Filius est de substantia patris: L'essenza divina come quasi materia nel pensiero di Riccardo di Conington

Q4 Arts and Humanities
M. Fedeli
{"title":"Filius est de substantia patris: L'essenza divina come quasi materia nel pensiero di Riccardo di Conington","authors":"M. Fedeli","doi":"10.1353/FRC.2017.0016","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nei primi anni del XIV secolo si sviluppa in seno all’ordine francescano un dibattito sul ruolo da assegnare all’essenza divina nella generazione della Seconda Persona della Trinità, che vede come protagonisti principali Riccardo di Conington e Giovanni Duns Scoto. La disputa tra i due autori sulla generazione divina – in particolare sulla possibilità di considerare l’essentia dei come quasi materia dalla quale viene prodotto il Figlio − e l’influenza esercitata da Enrico di Gand e da Guglielmo di Ware è stata già ricostruita da Stephen Dumont nel 1996. Dumont mostra le varie fasi di questo dibattito: la prima coincide con la Lectura dove Scoto fornisce una serie di obiezioni alla dottrina della quasi materia esposta da Enrico e Ware; la seconda tappa è rappresentata, secondo la ricostruzione dell’autore, dalla questione 17 del I Quodlibet di Riccardo di Conington dove vi sono le risposte alle obiezioni espresse dal Dottor Sottile nella Lectura. Infine, la questione 14 delle Collationes oxonienses, tradizionalmente attribuite a Duns Scoto, coinciderebbe con la terza fase del dibattito tra i due francescani.1 Lo studio di Dumont ha avuto sicuramente il merito di ricostruire l’intricato puzzle delle dottrine e di dare un nome ai vari ‘quidam dicunt’ presenti nei testi presi in esame. L’analisi testuale e la definizione delle varie fasi del dibattito consentono altresì allo studioso di proporre una datazione delle Collationes oxonienses: contenendo la risposta alla q. 17 del Quodlibet di Conington, l’opera scotiana dovrebbe risalire al più presto al 1305.2 La recente edizione delle Collationes suggerisce però due novità importanti che richiedono di rivedere i vari momenti della disputa tra i due francescani. La prima riguarda la datazione dell’opera stessa: in base al","PeriodicalId":53533,"journal":{"name":"Franciscan Studies","volume":"75 1","pages":"423 - 466"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-11-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1353/FRC.2017.0016","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Franciscan Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1353/FRC.2017.0016","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Nei primi anni del XIV secolo si sviluppa in seno all’ordine francescano un dibattito sul ruolo da assegnare all’essenza divina nella generazione della Seconda Persona della Trinità, che vede come protagonisti principali Riccardo di Conington e Giovanni Duns Scoto. La disputa tra i due autori sulla generazione divina – in particolare sulla possibilità di considerare l’essentia dei come quasi materia dalla quale viene prodotto il Figlio − e l’influenza esercitata da Enrico di Gand e da Guglielmo di Ware è stata già ricostruita da Stephen Dumont nel 1996. Dumont mostra le varie fasi di questo dibattito: la prima coincide con la Lectura dove Scoto fornisce una serie di obiezioni alla dottrina della quasi materia esposta da Enrico e Ware; la seconda tappa è rappresentata, secondo la ricostruzione dell’autore, dalla questione 17 del I Quodlibet di Riccardo di Conington dove vi sono le risposte alle obiezioni espresse dal Dottor Sottile nella Lectura. Infine, la questione 14 delle Collationes oxonienses, tradizionalmente attribuite a Duns Scoto, coinciderebbe con la terza fase del dibattito tra i due francescani.1 Lo studio di Dumont ha avuto sicuramente il merito di ricostruire l’intricato puzzle delle dottrine e di dare un nome ai vari ‘quidam dicunt’ presenti nei testi presi in esame. L’analisi testuale e la definizione delle varie fasi del dibattito consentono altresì allo studioso di proporre una datazione delle Collationes oxonienses: contenendo la risposta alla q. 17 del Quodlibet di Conington, l’opera scotiana dovrebbe risalire al più presto al 1305.2 La recente edizione delle Collationes suggerisce però due novità importanti che richiedono di rivedere i vari momenti della disputa tra i due francescani. La prima riguarda la datazione dell’opera stessa: in base al
菲利乌斯是帕特里斯的灵魂:神圣的本质,几乎是科宁顿理查思想中的物质
在14世纪早期,方济各会内部就三位一体第二代的神圣本质所扮演的角色展开了一场辩论。三位一体第二代的主要人物是理查德·科宁顿(richard of Conington)和约翰·邓斯·斯科托(Giovanni Duns Scoto)。两位作者之间争端的一代神—特别是关于可能性的问题的l’essentia视为几乎产品儿子−和影响力是由恩里科·威廉·范·根特和Ware从1996年的斯蒂芬·杜蒙已经被重建。杜蒙展示了这场辩论的各个阶段:第一个阶段与斯科托的讲座同时进行,斯科托对亨利和威尔提出的准物质理论提出了一些反对意见;根据作者的叙述,第二阶段是问题17,即理查德·科宁顿的《报价》,其中载有对皮埃诺博士在讲稿中提出的反对意见的答复。最后,传统上被认为是Duns Scoto的oxonienses合集的问题14与方济各会之间的第三阶段辩论是一致的杜蒙的研究当然有其独特的优点,它重建了错综复杂的教义谜题,并在研究的文本中命名了各种各样的“quidam dicunt”。文本分析和辩论的各个阶段的定义还允许学者提出一项年代测定的Collationes oxonienses:它包含q的答案。17 Quodlibet Conington, scotiana应该尽快回到工作。2、最近版的一些Collationes但有两项创新重要,需要重新审视不同时期的两国民众之间的纠纷。第一个问题涉及工作本身的日期:以日期为基础
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
Franciscan Studies
Franciscan Studies Arts and Humanities-Religious Studies
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信