{"title":"I criteri di idoneità al sacerdozio nei primi secoli del medioevo","authors":"P. Erdő","doi":"10.1353/BMC.2018.0000","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sulla formazione al ministero ordinato nella Chiesa, sui singoli criteri d’idoneità al diaconato e al presbiterato sono stati pubblicati dei lavori preziosi nel quadro della storia delle istituzioni ecclesiali. Alcuni criteri d’idoneità hanno perso la loro attualità ai nostri giorni, altri invece appaiono proprio nelle norme canoniche più recenti sia per l’amplificazione delle nostre conoscenze sull’essere umano, sia per il cambiamento dell’ambiente sociale.2 Anche in vista degli sviluppi culturali della nostra epoca merita però attenzione speciale quel cambiamento comprensivo avvenuto nella Chiesa occidentale nei primi secoli del medioevo che ha introdotto nuovi accenti e nuove forme riguardo ai criteri di tale idoneità nonché alla loro messa in pratica. In questo saggio cerchiamo di identificare questi nuovi elementi.","PeriodicalId":40554,"journal":{"name":"Bulletin of Medieval Canon Law-New Series","volume":"35 1","pages":"1 - 40"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2019-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1353/BMC.2018.0000","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Bulletin of Medieval Canon Law-New Series","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1353/BMC.2018.0000","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"RELIGION","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Sulla formazione al ministero ordinato nella Chiesa, sui singoli criteri d’idoneità al diaconato e al presbiterato sono stati pubblicati dei lavori preziosi nel quadro della storia delle istituzioni ecclesiali. Alcuni criteri d’idoneità hanno perso la loro attualità ai nostri giorni, altri invece appaiono proprio nelle norme canoniche più recenti sia per l’amplificazione delle nostre conoscenze sull’essere umano, sia per il cambiamento dell’ambiente sociale.2 Anche in vista degli sviluppi culturali della nostra epoca merita però attenzione speciale quel cambiamento comprensivo avvenuto nella Chiesa occidentale nei primi secoli del medioevo che ha introdotto nuovi accenti e nuove forme riguardo ai criteri di tale idoneità nonché alla loro messa in pratica. In questo saggio cerchiamo di identificare questi nuovi elementi.