{"title":"«Una spada lucida e aguta». La paura di Dante e l’'auctoritas' letteraria di San Paolo nella 'Divina Commedia'","authors":"F. Meier","doi":"10.5209/cfit.75185","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo torna a interrogare il ruolo di San Paolo nella Divina Commedia. Diversamente da ricercatori recenti secondo i quali San Paolo serve da modello a Dante pellegrino a cui viene accordata una visione divina, questo articolo indaga la misura in cui l’Apostolo potrebbe aver servito da modello anche a Dante poeta. Nel centro dell’argomentazione sta l’analisi della descrizione di San Paolo in Purgatorio XXIX che potrebbe essere collegata a quella d’Omero, e l’interpretazione delle allusioni paoline che pervadono l’invocazione ad Apollo nel primo canto del Paradiso. Le analisi delle due occorrenze paoline mostrano come Dante abbia formato un San Paolo autore come modello per la terza cantica.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filologia Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.75185","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’articolo torna a interrogare il ruolo di San Paolo nella Divina Commedia. Diversamente da ricercatori recenti secondo i quali San Paolo serve da modello a Dante pellegrino a cui viene accordata una visione divina, questo articolo indaga la misura in cui l’Apostolo potrebbe aver servito da modello anche a Dante poeta. Nel centro dell’argomentazione sta l’analisi della descrizione di San Paolo in Purgatorio XXIX che potrebbe essere collegata a quella d’Omero, e l’interpretazione delle allusioni paoline che pervadono l’invocazione ad Apollo nel primo canto del Paradiso. Le analisi delle due occorrenze paoline mostrano come Dante abbia formato un San Paolo autore come modello per la terza cantica.