{"title":"\"Nella scienza non ci debbono essere invidie\". Politica, pedagogia e cultura visuale nei periodici italiani per l'infanzia degli anni Cinquanta","authors":"Giulio Argenio","doi":"10.3280/ic2024-305002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Attraverso l'analisi dei fumetti prodotti durante gli anni Cinquanta dai settimanali per giovani \"Pioniere\" e \"Il Vittorioso\", il contribuito ricostruisce alcune originali pratiche visuali dei cattolici e dei comunisti italiani, approfondendo il loro uso a fi ni educativi e identitari. In particolare, vengono indagati gli schemi proposti al pubblico per interpretare le accelerazioni tecniche e scientifi che della Guerra fredda. Così facendo, l'articolo considera i settimanali a fumetti in quanto strumenti della diplomazia culturale, e indaga più in generale il dialogo di questi materiali a stampa con le culture visuali e mediali della comunicazione politica italiana.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"67 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2024-305002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Attraverso l'analisi dei fumetti prodotti durante gli anni Cinquanta dai settimanali per giovani "Pioniere" e "Il Vittorioso", il contribuito ricostruisce alcune originali pratiche visuali dei cattolici e dei comunisti italiani, approfondendo il loro uso a fi ni educativi e identitari. In particolare, vengono indagati gli schemi proposti al pubblico per interpretare le accelerazioni tecniche e scientifi che della Guerra fredda. Così facendo, l'articolo considera i settimanali a fumetti in quanto strumenti della diplomazia culturale, e indaga più in generale il dialogo di questi materiali a stampa con le culture visuali e mediali della comunicazione politica italiana.