{"title":"Prove tecniche di risignifi cazione. La semantica dell'antirazzismo nei fumetti di Sergio Bonelli Editore (2007-2016)","authors":"F. Casales","doi":"10.3280/ic2024-305005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo saggio si propone di indagare i codici della mobilitazione antirazzista nel contesto della cultura popolare italiana dei primi anni del XXI secolo. A questo fi ne, vengono prese in analisi alcune serie di fumetti d'avventura di Sergio Bonelli Editore pubblicate nell'arco cronologico compreso tra il 2007 e il 2016. Dopo una breve ricognizione storiografi ca sugli snodi politici e sociali del periodo che precede la pubblicazione dei fumetti oggetto della ricerca, l'emergere di una narrazione antirazzista nei fumetti Bonelli nel decennio 2007-2016 viene contestualizzata all'interno della pluridecennale esperienza della casa editrice. Una volta stabilita la natura e l'estensione di questo cambiamento in senso lato, l'analisi si sposta su due casi di studio particolarmente rilevanti: \"Adam Wild\" (2014-2016) di Gianfranco Manfredi e \"Saguaro\" (2012-2015) di Bruno Enna. In entrambi questi fumetti, infatti, la produzione di un discorso antirazzista passa dall'interazione tra vecchie strutture narrative e nuovi ruoli e personaggi, rendendo in tal modo evidente l'ambiguo rapporto che lega i moderni discorsi antirazzisti a strutture narrative più antiche e conservatrici.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"13 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2024-305005","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Questo saggio si propone di indagare i codici della mobilitazione antirazzista nel contesto della cultura popolare italiana dei primi anni del XXI secolo. A questo fi ne, vengono prese in analisi alcune serie di fumetti d'avventura di Sergio Bonelli Editore pubblicate nell'arco cronologico compreso tra il 2007 e il 2016. Dopo una breve ricognizione storiografi ca sugli snodi politici e sociali del periodo che precede la pubblicazione dei fumetti oggetto della ricerca, l'emergere di una narrazione antirazzista nei fumetti Bonelli nel decennio 2007-2016 viene contestualizzata all'interno della pluridecennale esperienza della casa editrice. Una volta stabilita la natura e l'estensione di questo cambiamento in senso lato, l'analisi si sposta su due casi di studio particolarmente rilevanti: "Adam Wild" (2014-2016) di Gianfranco Manfredi e "Saguaro" (2012-2015) di Bruno Enna. In entrambi questi fumetti, infatti, la produzione di un discorso antirazzista passa dall'interazione tra vecchie strutture narrative e nuovi ruoli e personaggi, rendendo in tal modo evidente l'ambiguo rapporto che lega i moderni discorsi antirazzisti a strutture narrative più antiche e conservatrici.