"Dovrò disfarmi di questa infi nita fanciullezza": il fumetto italiano negli anni Ottanta

A. Sangiovanni
{"title":"\"Dovrò disfarmi di questa infi nita fanciullezza\": il fumetto italiano negli anni Ottanta","authors":"A. Sangiovanni","doi":"10.3280/ic2024-305004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo indaga gli anni Ottanta attraverso il prisma del fumetto, medium che in quegli anni stava cambiando sia sul piano industriale che dal punto di vista dei contenuti. In effetti, come molte altre \"industrie culturali\" italiane di quegli anni, il fumetto partecipa della trasformazione produttiva del Paese con uno spostamento dai grandi centri editoriali, come Milano, alla provincia, dove nascono nuovi editori; allo stesso tempo, le testate si moltiplicano e il fumetto esce dai ristretti confi ni delle letture \"per ragazzi\" in cui era stato confi nato fi no ad allora. Sul piano dei contenuti, poi, si manifesta allora una crescente contaminazione dei linguaggi tra fumetto d'autore e popolare, ma anche tra editoria mainstream e underground. Nell'esaminare questi aspetti, l'autore analizza la capacità del fumetto di rifl ettere alcuni dei cambiamenti culturali degli anni Ottanta, individuando l'esistenza di una \"domanda di politica\" che va oltre la stereotipata interpretazione del \"rifl usso\" come tratto dominante di questo periodo.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"17 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2024-305004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L'articolo indaga gli anni Ottanta attraverso il prisma del fumetto, medium che in quegli anni stava cambiando sia sul piano industriale che dal punto di vista dei contenuti. In effetti, come molte altre "industrie culturali" italiane di quegli anni, il fumetto partecipa della trasformazione produttiva del Paese con uno spostamento dai grandi centri editoriali, come Milano, alla provincia, dove nascono nuovi editori; allo stesso tempo, le testate si moltiplicano e il fumetto esce dai ristretti confi ni delle letture "per ragazzi" in cui era stato confi nato fi no ad allora. Sul piano dei contenuti, poi, si manifesta allora una crescente contaminazione dei linguaggi tra fumetto d'autore e popolare, ma anche tra editoria mainstream e underground. Nell'esaminare questi aspetti, l'autore analizza la capacità del fumetto di rifl ettere alcuni dei cambiamenti culturali degli anni Ottanta, individuando l'esistenza di una "domanda di politica" che va oltre la stereotipata interpretazione del "rifl usso" come tratto dominante di questo periodo.
我必须摆脱这无忧无虑的童年":20 世纪 80 年代的意大利漫画
这篇文章通过连环画的棱镜对 20 世纪 80 年代进行了研究,连环画在这些年里无论在产业上还是在内容上都发生了变化。事实上,与当年意大利的许多其他 "文化产业 "一样,连环画也参与了国家的生产转型,从米兰等大型出版中心向外省转移,新的出版商在外省诞生;与此同时,连环画的题材成倍增加,连环画也走出了 "儿童 "阅读的狭窄范围,在此之前,连环画一直被局限在 "儿童 "阅读的范围内。因此,在内容方面,艺术漫画和通俗漫画之间,以及主流出版和地下出版之间的语言污染日益严重。通过对这些方面的研究,作者分析了漫画反映 20 世纪 80 年代某些文化变革的能力,确定了 "政治需求 "的存在,这种需求超越了对 "反映 "作为这一时期主要特征的刻板解释。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信