{"title":"Le parole degli storici: i convegni sul fascismo nel centenario della marcia su Roma","authors":"A. Tarquini","doi":"10.3280/mon2023-002007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"A cento anni dalla marcia su Roma, e nel corso di tutto il 2022, istituzioni accademiche, fondazioni culturali ed enti locali hanno dato vita a un folto numero di iniziative. In questo saggio, dopo una rassegna panoramica dei principali eventi organizzati, ci soffermeremo su due convegni che si sono svolti nell'autunno del 2022: quello ospitato a Roma dalla Fondazione Gramsci e quello promosso dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice che si è tenuto a Roma e a Siena. Due istituzioni culturali che hanno alle spalle una ricca tradizione di studi sul fascismo, che rappresentano aree culturali diverse e che hanno scelto di invitare un ampio numero di relatori, fra cui i più importanti esperti di storia del ventennio. L'obiettivo del saggio è delineare le interpretazioni prevalenti, presentando un bilancio che, come si vedrà, non è esattamente positivo.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"35 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondo contemporaneo","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
A cento anni dalla marcia su Roma, e nel corso di tutto il 2022, istituzioni accademiche, fondazioni culturali ed enti locali hanno dato vita a un folto numero di iniziative. In questo saggio, dopo una rassegna panoramica dei principali eventi organizzati, ci soffermeremo su due convegni che si sono svolti nell'autunno del 2022: quello ospitato a Roma dalla Fondazione Gramsci e quello promosso dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice che si è tenuto a Roma e a Siena. Due istituzioni culturali che hanno alle spalle una ricca tradizione di studi sul fascismo, che rappresentano aree culturali diverse e che hanno scelto di invitare un ampio numero di relatori, fra cui i più importanti esperti di storia del ventennio. L'obiettivo del saggio è delineare le interpretazioni prevalenti, presentando un bilancio che, come si vedrà, non è esattamente positivo.