{"title":"La terrazza inferiore del complesso monumentale del vallone orientale (SAS 3/30). La campagna di scavo 2022: nuovi dati e problemi aperti","authors":"C. Michelini, M. Parra","doi":"10.2422/2464-9201.202302_s08","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Si presentano i risultati degli scavi 2022 nella terrazza inferiore del Thesmophorion urbano. Le indagini sono state condotte sia nell'area destinata alle offerte votive di età proto-ellenistica, sia in quella limitrofa destinata alle attività di preparazione e consumo dei pasti. Lo scavo è proseguito anche presso la ‘vasca’ maggiore (cfr. NotScASNP 2022, per una piccola vasca circolare), in attesa di un intervento volto a definire la natura del riempimento. È stata verificata anche la presenza di fasi precedenti di utilizzo di questa terrazza, ma è ancora difficile dire se siano riferibili a un uso sacro o residenziale. I nuovi dati indicano comunque con forza che il complesso monumentale si delinea sempre più come un santuario urbano di divinità ctonie, caratterizzato da espressioni rituali ben diverse da quelle note per il Thesmophorion suburbano di Contrada Petraro. ","PeriodicalId":517699,"journal":{"name":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","volume":"29 33","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s08","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Si presentano i risultati degli scavi 2022 nella terrazza inferiore del Thesmophorion urbano. Le indagini sono state condotte sia nell'area destinata alle offerte votive di età proto-ellenistica, sia in quella limitrofa destinata alle attività di preparazione e consumo dei pasti. Lo scavo è proseguito anche presso la ‘vasca’ maggiore (cfr. NotScASNP 2022, per una piccola vasca circolare), in attesa di un intervento volto a definire la natura del riempimento. È stata verificata anche la presenza di fasi precedenti di utilizzo di questa terrazza, ma è ancora difficile dire se siano riferibili a un uso sacro o residenziale. I nuovi dati indicano comunque con forza che il complesso monumentale si delinea sempre più come un santuario urbano di divinità ctonie, caratterizzato da espressioni rituali ben diverse da quelle note per il Thesmophorion suburbano di Contrada Petraro.