Specchi di parole e lacune della storia: il genere della biografia e la ricostruzione del passato

R. Vecchi
{"title":"Specchi di parole e lacune della storia: il genere della biografia e la ricostruzione del passato","authors":"R. Vecchi","doi":"10.1590/2596-304x20232550rv","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"ABSTRACT Nel presente articolo, si propone uno studio su un genere, la biografia, nella prospettiva di mostrarne limiti e potenzialità non soltanto sul piano letterario, ma anche nella della costruzione di una memoria comune e pubblica di passati complessi. La biografia infatti opera come un mediatore significativo e multidirezionale del passato a partire da una soggettivizzazione del contesto del biografato che mostra come in gioco non solo il suo ritratto letterario, ma anche quella del biografo, per il rapporto, freudianamente complesso, che unisce le due figure. Il riconoscimento di questi meccanismi implicati è importante per un approccio che anche solo lateralmente rinvia ad un esercizio di ricostruzione effettiva del passato, soprattutto alla esposizione di alcuni dei suoi elementi utili per una migliore articolazione di concetti ed idee situati in contesti specifici. Il caso in esame è quello della biografia che l’intellettuale italiano emigrato in Brasile, Antonio Piccarolo, molto attivo per la sua militanza socialista, dedica nel 1935 a un “eroe biografico” del Risorgimento italiano, Tito Livio Zambeccari, Livio Zambeccari: apóstolo da liberdade na América e na Itália, figura epica vicina a Garibaldi, che apre una densa riflessione sulla formazione della unità d’Italia. In questa discussione, ad emergere è l’ombra del biografo stesso e del tempo in cui mette a punto un ritratto del biografato. Il biografo parla, insomma, sempre anche di se stesso.","PeriodicalId":33855,"journal":{"name":"Revista Brasileira de Literatura Comparada","volume":"52 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista Brasileira de Literatura Comparada","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1590/2596-304x20232550rv","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

ABSTRACT Nel presente articolo, si propone uno studio su un genere, la biografia, nella prospettiva di mostrarne limiti e potenzialità non soltanto sul piano letterario, ma anche nella della costruzione di una memoria comune e pubblica di passati complessi. La biografia infatti opera come un mediatore significativo e multidirezionale del passato a partire da una soggettivizzazione del contesto del biografato che mostra come in gioco non solo il suo ritratto letterario, ma anche quella del biografo, per il rapporto, freudianamente complesso, che unisce le due figure. Il riconoscimento di questi meccanismi implicati è importante per un approccio che anche solo lateralmente rinvia ad un esercizio di ricostruzione effettiva del passato, soprattutto alla esposizione di alcuni dei suoi elementi utili per una migliore articolazione di concetti ed idee situati in contesti specifici. Il caso in esame è quello della biografia che l’intellettuale italiano emigrato in Brasile, Antonio Piccarolo, molto attivo per la sua militanza socialista, dedica nel 1935 a un “eroe biografico” del Risorgimento italiano, Tito Livio Zambeccari, Livio Zambeccari: apóstolo da liberdade na América e na Itália, figura epica vicina a Garibaldi, che apre una densa riflessione sulla formazione della unità d’Italia. In questa discussione, ad emergere è l’ombra del biografo stesso e del tempo in cui mette a punto un ritratto del biografato. Il biografo parla, insomma, sempre anche di se stesso.
文字的镜子与历史的空白:传记体裁与过去的重建
ABSTRACT 本文建议对传记这一体裁进行研究,以显示其不仅在文学层面,而且在构建对复杂过去的共同和公共记忆方面的局限性和潜力。事实上,传记是过去的一个重要的多向中介,它从传记作者的主观化背景出发,不仅展示了传记作者的文学肖像,也展示了传记作者的肖像,这是因为弗洛伊德将两个人物结合在一起的复杂关系。认识到这些牵连机制对于一种即使只是横向回溯过去的实际重建工作,特别是对于揭示其中一些有用的元素,以便更好地阐明特定背景下的概念和思想的方法来说是非常重要的。1935年,移居巴西的意大利知识分子安东尼奥-皮卡罗洛(Antonio Piccarolo)为意大利大革命的 "传记英雄 "铁托-利维奥-赞贝卡里(Tito Livio Zambeccari)撰写了传记《利维奥-赞贝卡里:美洲和伊塔利亚解放的英雄》(Livio Zambeccari: apóstolo da liberdade na América e na Itália),这位史诗般的人物与加里波第(Garibaldi)关系密切,开启了对意大利统一形成的深入思考。在这场讨论中,出现的是传记作者本人的影子以及他为传记作者画像的时间。简而言之,传记作者总是在谈论自己。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
32
审稿时长
7 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信