{"title":"Pathway for medical tele-consultation between Diabetes Unit and Community House","authors":"None Daffra, D.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’obiettivo di questo progetto è quello di strutturare un percorso ideale di teleconsulto e di teleconsulenza sanitaria, all’interno di quanto previsto dal DM 77/2022, tra il personale sanitario che fa capo a una Casa di Comunità (CdC) e la struttura Diabetologica Hub di riferimento per facilitare la comunicazione e l’integrazione dei percorsi terapeutici e assistenziali per i pazienti diabetici. Il progetto prevede l’utilizzo di due modalità di teleconsulto: il teleconsulto medico-medico in modalità asincrona tra medico specialista della struttura Hub e medico di medicina generale (MMG), la teleconsulenza medico-sanitaria tra Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) e uno o più componenti del team diabetologico. L’obiettivo di tale progetto è quello di riuscire a supportare il percorso decisionale del MMG e l’attività dell’IFeC che gravitano su una stessa CdC, favorire l’empowerment dei pazienti attraverso l’accesso a prestazioni del team multiprofessionale diabetologico e migliorare l’appropriatezza degli invii in presenza alle strutture di diabetologia. Il progetto parte dall’ipotesi di adottare un investimento iniziale di 8 ore lavorative a settimana, per una media di 48 teleconsulti al mese, da destinare nel 50% dei casi a urgenze/richieste su pazienti che ordinariamente non utilizzano la telemedicina e nel restante 50% a pazienti che utilizzano già la telemedicina per presenza di condizioni di fragilità e/o difficoltà a raggiungere la struttura. Considerando un efficientamento delle prestazioni del 15% annuo, in circa cinque anni, l’investimento prestato potrebbe consentire una copertura del target fino al 62%. La strutturazione di un progetto pilota consentirebbe di comprendere la reale accessibilità delle cure ai pazienti nel tempo e dunque valutare il potenziale beneficio in termini organizzativi, di produttività per la struttura e di stato di benessere dei pazienti. PAROLE CHIAVE teleconsulto; pazienti diabetici ambulatoriali; cura del paziente diabetico.","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"55 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"J. AMD","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.9","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’obiettivo di questo progetto è quello di strutturare un percorso ideale di teleconsulto e di teleconsulenza sanitaria, all’interno di quanto previsto dal DM 77/2022, tra il personale sanitario che fa capo a una Casa di Comunità (CdC) e la struttura Diabetologica Hub di riferimento per facilitare la comunicazione e l’integrazione dei percorsi terapeutici e assistenziali per i pazienti diabetici. Il progetto prevede l’utilizzo di due modalità di teleconsulto: il teleconsulto medico-medico in modalità asincrona tra medico specialista della struttura Hub e medico di medicina generale (MMG), la teleconsulenza medico-sanitaria tra Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) e uno o più componenti del team diabetologico. L’obiettivo di tale progetto è quello di riuscire a supportare il percorso decisionale del MMG e l’attività dell’IFeC che gravitano su una stessa CdC, favorire l’empowerment dei pazienti attraverso l’accesso a prestazioni del team multiprofessionale diabetologico e migliorare l’appropriatezza degli invii in presenza alle strutture di diabetologia. Il progetto parte dall’ipotesi di adottare un investimento iniziale di 8 ore lavorative a settimana, per una media di 48 teleconsulti al mese, da destinare nel 50% dei casi a urgenze/richieste su pazienti che ordinariamente non utilizzano la telemedicina e nel restante 50% a pazienti che utilizzano già la telemedicina per presenza di condizioni di fragilità e/o difficoltà a raggiungere la struttura. Considerando un efficientamento delle prestazioni del 15% annuo, in circa cinque anni, l’investimento prestato potrebbe consentire una copertura del target fino al 62%. La strutturazione di un progetto pilota consentirebbe di comprendere la reale accessibilità delle cure ai pazienti nel tempo e dunque valutare il potenziale beneficio in termini organizzativi, di produttività per la struttura e di stato di benessere dei pazienti. PAROLE CHIAVE teleconsulto; pazienti diabetici ambulatoriali; cura del paziente diabetico.