Pathway for medical tele-consultation between Diabetes Unit and Community House

J. AMD Pub Date : 2023-10-01 DOI:10.36171/jamd23.26.s3.9
None Daffra, D.
{"title":"Pathway for medical tele-consultation between Diabetes Unit and Community House","authors":"None Daffra, D.","doi":"10.36171/jamd23.26.s3.9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’obiettivo di questo progetto è quello di strutturare un percorso ideale di teleconsulto e di teleconsulenza sanitaria, all’interno di quanto previsto dal DM 77/2022, tra il personale sanitario che fa capo a una Casa di Comunità (CdC) e la struttura Diabetologica Hub di riferimento per facilitare la comunicazione e l’integrazione dei percorsi terapeutici e assistenziali per i pazienti diabetici. Il progetto prevede l’utilizzo di due modalità di teleconsulto: il teleconsulto medico-medico in modalità asincrona tra medico specialista della struttura Hub e medico di medicina generale (MMG), la teleconsulenza medico-sanitaria tra Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) e uno o più componenti del team diabetologico. L’obiettivo di tale progetto è quello di riuscire a supportare il percorso decisionale del MMG e l’attività dell’IFeC che gravitano su una stessa CdC, favorire l’empowerment dei pazienti attraverso l’accesso a prestazioni del team multiprofessionale diabetologico e migliorare l’appropriatezza degli invii in presenza alle strutture di diabetologia. Il progetto parte dall’ipotesi di adottare un investimento iniziale di 8 ore lavorative a settimana, per una media di 48 teleconsulti al mese, da destinare nel 50% dei casi a urgenze/richieste su pazienti che ordinariamente non utilizzano la telemedicina e nel restante 50% a pazienti che utilizzano già la telemedicina per presenza di condizioni di fragilità e/o difficoltà a raggiungere la struttura. Considerando un efficientamento delle prestazioni del 15% annuo, in circa cinque anni, l’investimento prestato potrebbe consentire una copertura del target fino al 62%. La strutturazione di un progetto pilota consentirebbe di comprendere la reale accessibilità delle cure ai pazienti nel tempo e dunque valutare il potenziale beneficio in termini organizzativi, di produttività per la struttura e di stato di benessere dei pazienti. PAROLE CHIAVE teleconsulto; pazienti diabetici ambulatoriali; cura del paziente diabetico.","PeriodicalId":479929,"journal":{"name":"J. AMD","volume":"55 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"J. AMD","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.9","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’obiettivo di questo progetto è quello di strutturare un percorso ideale di teleconsulto e di teleconsulenza sanitaria, all’interno di quanto previsto dal DM 77/2022, tra il personale sanitario che fa capo a una Casa di Comunità (CdC) e la struttura Diabetologica Hub di riferimento per facilitare la comunicazione e l’integrazione dei percorsi terapeutici e assistenziali per i pazienti diabetici. Il progetto prevede l’utilizzo di due modalità di teleconsulto: il teleconsulto medico-medico in modalità asincrona tra medico specialista della struttura Hub e medico di medicina generale (MMG), la teleconsulenza medico-sanitaria tra Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) e uno o più componenti del team diabetologico. L’obiettivo di tale progetto è quello di riuscire a supportare il percorso decisionale del MMG e l’attività dell’IFeC che gravitano su una stessa CdC, favorire l’empowerment dei pazienti attraverso l’accesso a prestazioni del team multiprofessionale diabetologico e migliorare l’appropriatezza degli invii in presenza alle strutture di diabetologia. Il progetto parte dall’ipotesi di adottare un investimento iniziale di 8 ore lavorative a settimana, per una media di 48 teleconsulti al mese, da destinare nel 50% dei casi a urgenze/richieste su pazienti che ordinariamente non utilizzano la telemedicina e nel restante 50% a pazienti che utilizzano già la telemedicina per presenza di condizioni di fragilità e/o difficoltà a raggiungere la struttura. Considerando un efficientamento delle prestazioni del 15% annuo, in circa cinque anni, l’investimento prestato potrebbe consentire una copertura del target fino al 62%. La strutturazione di un progetto pilota consentirebbe di comprendere la reale accessibilità delle cure ai pazienti nel tempo e dunque valutare il potenziale beneficio in termini organizzativi, di produttività per la struttura e di stato di benessere dei pazienti. PAROLE CHIAVE teleconsulto; pazienti diabetici ambulatoriali; cura del paziente diabetico.
糖尿病科与社区之家医疗远程会诊的路径
这个项目的目标是构建一个理想的teleconsulto道路和teleconsulenza 77/2022所规定的内部,马克,卫生保健工作人员之间,一套房子(CdC)和社区结构参考Diabetologica枢纽促进交流和融合的糖尿病治疗和照顾病人的旅行。该项目包括使用两种远程咨询方式:中心医学专家和普通医学医生(MMG)之间的异位医学医学远程咨询;家庭和社区护士之间的远程医疗(IFeC)和糖尿病小组的一名或多名成员。这个项目的目的是能够支持dell’IFeC MMG的决策过程和工作本身上的CdC赋权,促进病人通过开放的服务团队安排diabetologico和改善向出席diabetologia的结构的适当性。该项目部分的假设采用每周工作8小时的初始投资,平均每月48 teleconsulti 50%的情况下用于紧急情况/所要求的病人,没有使用在远程医疗和其余50%已经使用远程医疗的病人的脆弱性和/或困难的条件下实现结构。考虑到每年15%的绩效效率,在大约5年内,所进行的投资可能会达到62%的目标。设计一个试点项目将使我们能够了解随着时间的推移,患者护理的真正可及性,从而评估患者的组织、生产力和福利状况的潜在好处。远程咨询关键词;门诊糖尿病患者;糖尿病患者的治疗。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信