{"title":"«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza»","authors":"Simone Bertozzo","doi":"10.54103/2239-5474/20181","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della filosofia presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra struttura e superstruttura viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto pensiero e coscienza assumono rilevanza nel progresso verso la liberazione dell'uomo. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà da una riconsiderazione generale del rapporto tra materia e pensiero, due aspetti coappartenenti alla medesima dimensione, e comporterà una revisione delle nozioni di realtà, legata indissolubilmente al concreto operare dell'uomo, e di verità, termine che in questo contesto assume una forte connotazione politica. Verrà dedicata a tal proposito un'importante parentesi agli intellettuali in quanto mediatori tra la classe e il potere politico. La scuola verrà allora analizzata in modo da evidenziarne il potenziale rivoluzionario in quanto luogo di formazione della coscienza e della personalità.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"31 6","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Nóema","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/20181","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della filosofia presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra struttura e superstruttura viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto pensiero e coscienza assumono rilevanza nel progresso verso la liberazione dell'uomo. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà da una riconsiderazione generale del rapporto tra materia e pensiero, due aspetti coappartenenti alla medesima dimensione, e comporterà una revisione delle nozioni di realtà, legata indissolubilmente al concreto operare dell'uomo, e di verità, termine che in questo contesto assume una forte connotazione politica. Verrà dedicata a tal proposito un'importante parentesi agli intellettuali in quanto mediatori tra la classe e il potere politico. La scuola verrà allora analizzata in modo da evidenziarne il potenziale rivoluzionario in quanto luogo di formazione della coscienza e della personalità.