L'intervento integrato con i giovani: la collaborazione tra Centro Giovani Ponti ed équipe Diagnosi e Trattamento Precoce del SerD

Tiziana Antonini, Angelo Bertani, Paola Coppin, David Micheli, Attilio Negri, Francesca Sassella, Maria Francesca Scaramuzzino
{"title":"L'intervento integrato con i giovani: la collaborazione tra Centro Giovani Ponti ed équipe Diagnosi e Trattamento Precoce del SerD","authors":"Tiziana Antonini, Angelo Bertani, Paola Coppin, David Micheli, Attilio Negri, Francesca Sassella, Maria Francesca Scaramuzzino","doi":"10.3280/mis61-2023oa15675","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La necessità di un approccio mirato per prevenire e curare i disturbi da uso di sostanze e le addiction comportamentali tra i giovani tra i 14 e i 24 anni ha portato all'implementazione di un modello di lavoro congiunto presso l' ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Il modello coinvolge l'equipe di Diagnosi e Trattamento Precoce (DTP) del Servizio per le Dipendenze (SerD) Territoriale e il Centro Giovani Ponti (CGP), entrambi appartenenti al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD). Lo scopo di questa collaborazione è fornire ai giovani pazienti e alle loro famiglie un ambiente accogliente e accessibile dove trovare supporto ed assistenza. Il modello cerca di ridurre "l'intervallo di malattia non trattata" attraverso la facilitazione della diagnosi precoce e la terapia tempestiva. In particolare, il CGP fornisce una porta d'ingresso ai servizi specializzati per il trattamento delle dipendenze, agevolando così l'accesso di pazienti e familiari. L'articolo descrive il modello operativo implementato attraverso questa collaborazione e riporta i risultati preliminari raggiunti tra marzo 2021 e agosto 2022. L'articolo discute i casi specifici in cui il modello viene applicato, l'uso di test diagnostici e i benefici della collaborazione tra i servizi. Nel complesso, la partnership tra l'equipe DTP e il CGP ha mostrato risultati promettenti nell'affrontare le esigenze dei giovani e delle loro famiglie.","PeriodicalId":81066,"journal":{"name":"Currents in theology and mission","volume":"22 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Currents in theology and mission","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mis61-2023oa15675","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

La necessità di un approccio mirato per prevenire e curare i disturbi da uso di sostanze e le addiction comportamentali tra i giovani tra i 14 e i 24 anni ha portato all'implementazione di un modello di lavoro congiunto presso l' ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Il modello coinvolge l'equipe di Diagnosi e Trattamento Precoce (DTP) del Servizio per le Dipendenze (SerD) Territoriale e il Centro Giovani Ponti (CGP), entrambi appartenenti al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD). Lo scopo di questa collaborazione è fornire ai giovani pazienti e alle loro famiglie un ambiente accogliente e accessibile dove trovare supporto ed assistenza. Il modello cerca di ridurre "l'intervallo di malattia non trattata" attraverso la facilitazione della diagnosi precoce e la terapia tempestiva. In particolare, il CGP fornisce una porta d'ingresso ai servizi specializzati per il trattamento delle dipendenze, agevolando così l'accesso di pazienti e familiari. L'articolo descrive il modello operativo implementato attraverso questa collaborazione e riporta i risultati preliminari raggiunti tra marzo 2021 e agosto 2022. L'articolo discute i casi specifici in cui il modello viene applicato, l'uso di test diagnostici e i benefici della collaborazione tra i servizi. Nel complesso, la partnership tra l'equipe DTP e il CGP ha mostrato risultati promettenti nell'affrontare le esigenze dei giovani e delle loro famiglie.
青年综合行动:青年桥梁中心和小组之间的合作
necessit& agrave;在预防和治疗14 - 24岁青少年的药物滥用和成瘾行为方面采取了一种有针对性的方法,导致米兰的ASST Paolo和Carlo实施了一种联合工作模式。该模型包括领土成瘾服务(SerD)的早期诊断和治疗小组(DTP)和青年桥梁中心(CGP),他们都是心理健康和成瘾部(DSMD)的成员。这种合作的目的是什么?为年轻患者及其家庭提供一个舒适、负担得起的环境,在那里他们可以获得支持和帮助。该模型试图减少与报价的关系;未治疗的疾病与报价的关系;通过促进早期诊断和早期治疗。特别是,CGP通过促进cose和igrave,为专门的成瘾治疗服务提供了一扇门;病人和家人的通道。本文描述了通过这种合作实现的操作模型,并展示了2021年3月至2022年8月期间取得的初步成果。本文讨论了模型应用的具体情况、诊断测试的使用以及服务间合作的好处。总的来说,DTP团队和CGP之间的伙伴关系在解决年轻人及其家庭的需求方面取得了有希望的成果。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信