Tiziana Antonini, Angelo Bertani, Paola Coppin, David Micheli, Attilio Negri, Francesca Sassella, Maria Francesca Scaramuzzino
{"title":"L'intervento integrato con i giovani: la collaborazione tra Centro Giovani Ponti ed équipe Diagnosi e Trattamento Precoce del SerD","authors":"Tiziana Antonini, Angelo Bertani, Paola Coppin, David Micheli, Attilio Negri, Francesca Sassella, Maria Francesca Scaramuzzino","doi":"10.3280/mis61-2023oa15675","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La necessità di un approccio mirato per prevenire e curare i disturbi da uso di sostanze e le addiction comportamentali tra i giovani tra i 14 e i 24 anni ha portato all'implementazione di un modello di lavoro congiunto presso l' ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Il modello coinvolge l'equipe di Diagnosi e Trattamento Precoce (DTP) del Servizio per le Dipendenze (SerD) Territoriale e il Centro Giovani Ponti (CGP), entrambi appartenenti al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD). Lo scopo di questa collaborazione è fornire ai giovani pazienti e alle loro famiglie un ambiente accogliente e accessibile dove trovare supporto ed assistenza. Il modello cerca di ridurre "l'intervallo di malattia non trattata" attraverso la facilitazione della diagnosi precoce e la terapia tempestiva. In particolare, il CGP fornisce una porta d'ingresso ai servizi specializzati per il trattamento delle dipendenze, agevolando così l'accesso di pazienti e familiari. L'articolo descrive il modello operativo implementato attraverso questa collaborazione e riporta i risultati preliminari raggiunti tra marzo 2021 e agosto 2022. L'articolo discute i casi specifici in cui il modello viene applicato, l'uso di test diagnostici e i benefici della collaborazione tra i servizi. Nel complesso, la partnership tra l'equipe DTP e il CGP ha mostrato risultati promettenti nell'affrontare le esigenze dei giovani e delle loro famiglie.","PeriodicalId":81066,"journal":{"name":"Currents in theology and mission","volume":"22 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Currents in theology and mission","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mis61-2023oa15675","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La necessità di un approccio mirato per prevenire e curare i disturbi da uso di sostanze e le addiction comportamentali tra i giovani tra i 14 e i 24 anni ha portato all'implementazione di un modello di lavoro congiunto presso l' ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Il modello coinvolge l'equipe di Diagnosi e Trattamento Precoce (DTP) del Servizio per le Dipendenze (SerD) Territoriale e il Centro Giovani Ponti (CGP), entrambi appartenenti al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD). Lo scopo di questa collaborazione è fornire ai giovani pazienti e alle loro famiglie un ambiente accogliente e accessibile dove trovare supporto ed assistenza. Il modello cerca di ridurre "l'intervallo di malattia non trattata" attraverso la facilitazione della diagnosi precoce e la terapia tempestiva. In particolare, il CGP fornisce una porta d'ingresso ai servizi specializzati per il trattamento delle dipendenze, agevolando così l'accesso di pazienti e familiari. L'articolo descrive il modello operativo implementato attraverso questa collaborazione e riporta i risultati preliminari raggiunti tra marzo 2021 e agosto 2022. L'articolo discute i casi specifici in cui il modello viene applicato, l'uso di test diagnostici e i benefici della collaborazione tra i servizi. Nel complesso, la partnership tra l'equipe DTP e il CGP ha mostrato risultati promettenti nell'affrontare le esigenze dei giovani e delle loro famiglie.