Geografie della crisi eco-climatica in montagna: produzione sociale dell'ambiente e futuri contesi nelle Dolomiti

Q4 Social Sciences
Andrea Zinzani
{"title":"Geografie della crisi eco-climatica in montagna: produzione sociale dell'ambiente e futuri contesi nelle Dolomiti","authors":"Andrea Zinzani","doi":"10.3280/rgioa3-2023oa16400","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel quadro della crisi eco-climatica, della governance e dei relativi processi di policymaking a scala globale, negli ultimi anni la geografia e l'ecologia politica hanno evidenziato la natura socio-politica e controversa dell'ambiente e delle relative trasformazioni. Tuttavia l'analisi di questi processi nell'ambiente montano necessita un ulteriore approfondimento in relazione agli effetti della crisi eco-climatica e alle eterogenee traiettorie di sviluppo e conservazione che caratterizzano oggi le terre alte. Mettendo in dialogo la prospettiva dell'ecologia politica con le geografie della montagna, questo contributo mira a riflettere sulla produzione sociale dell'ambiente montano, e relativi futuri, nelle Dolomiti, attraverso l'analisi della governance, dei progetti di sviluppo e delle rivendicazioni ambientali. La ricerca, attraverso una metodologia etnografica, ha evidenziato la natura politica, controversa e contesa degli equilibri socio-ambientali, e nello specifico delle visioni di futuro dell'ambiente dolomitico alla luce della crisi eco-climatica. Pertanto, il caso delle Dolomiti fornisce un contributo significativo per riflettere sui processi progressivi di ripoliticizzazione dell'ambiente montano, mentre l'integrazione teorico-metodologica tra ecologia politica ed etnografia propone una prospettiva innovativa per l'avanzamento delle geografie della montagna.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":"10 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista Geographica Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2023oa16400","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Nel quadro della crisi eco-climatica, della governance e dei relativi processi di policymaking a scala globale, negli ultimi anni la geografia e l'ecologia politica hanno evidenziato la natura socio-politica e controversa dell'ambiente e delle relative trasformazioni. Tuttavia l'analisi di questi processi nell'ambiente montano necessita un ulteriore approfondimento in relazione agli effetti della crisi eco-climatica e alle eterogenee traiettorie di sviluppo e conservazione che caratterizzano oggi le terre alte. Mettendo in dialogo la prospettiva dell'ecologia politica con le geografie della montagna, questo contributo mira a riflettere sulla produzione sociale dell'ambiente montano, e relativi futuri, nelle Dolomiti, attraverso l'analisi della governance, dei progetti di sviluppo e delle rivendicazioni ambientali. La ricerca, attraverso una metodologia etnografica, ha evidenziato la natura politica, controversa e contesa degli equilibri socio-ambientali, e nello specifico delle visioni di futuro dell'ambiente dolomitico alla luce della crisi eco-climatica. Pertanto, il caso delle Dolomiti fornisce un contributo significativo per riflettere sui processi progressivi di ripoliticizzazione dell'ambiente montano, mentre l'integrazione teorico-metodologica tra ecologia politica ed etnografia propone una prospettiva innovativa per l'avanzamento delle geografie della montagna.
山区生态气候危机的地理位置:环境的社会生产和白云石竞争的未来
近年来,在生态气候危机、治理及其全球政策制定过程的背景下,政治地理和政治生态学突出了环境及其变化的社会政治和争议性质。然而,对山区环境中这些过程的分析需要进一步研究生态气候危机的影响以及当今高地不同的发展和保护模式。通过将政治生态学的观点与山区的地理位置进行对话,这一贡献旨在通过分析治理、发展项目和环境要求,反思山区及其未来的社会生产。通过人种学方法进行的研究强调了社会环境平衡的政治、有争议和有争议的性质,特别是鉴于生态气候危机,白云石环境的未来前景。因此,白云石的案例为思考山区环境的渐进再政治化过程提供了重要的投入,而政治生态学和人种学之间的理论和方法一体化为山区的地理发展提供了创新的视角。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
Rivista Geographica Italiana
Rivista Geographica Italiana Social Sciences-Geography, Planning and Development
CiteScore
0.60
自引率
0.00%
发文量
21
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信