L’asse dello stress: regolazione neuro-endocrino-immuno-metabolica e ruolo nello sviluppo della sindrome metabolica e della depressione

Giulia Lombardo, Sara Belcastro, Valeria Mondelli, Laura Gianotti
{"title":"L’asse dello stress: regolazione neuro-endocrino-immuno-metabolica e ruolo nello sviluppo della sindrome metabolica e della depressione","authors":"Giulia Lombardo, Sara Belcastro, Valeria Mondelli, Laura Gianotti","doi":"10.1007/s40619-023-01379-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sommario Lo stress rappresenta la risposta di adattamento dell’organismo a una minaccia all’equilibrio (omeostasi) dell’organismo da parte di eventi o stressor di natura intrinseca o estrinseca, reali o percepiti. Gli stressor attivano un variegato e intricato repertorio di risposte fisiologiche biologiche e comportamentali (allostasi) volte a ristabilire l’equilibrio ottimale dell’organismo (eustasi). La risposta adattiva agli stressor dipende da una complessa rete psico-neuro-endocrino-immuno-metabolica, cellulare e molecolare altamente interconnessa, chiamata proprio sistema o asse dello stress. I componenti chiave sono rappresentati dall’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e dal sistema nervoso autonomo (SNA), che interagiscono con altri centri vitali del sistema nervoso centrale (SNC) e con organi periferici e sistemi, dalla cui attivazione complessiva si genera una risposta rapida, efficace, multisistemica e autolimitantesi, che permette all’organismo una reazione corporea e neuropsichica ottimale. Le catecolamine e il cortisolo rappresentano gli attori principali che esplicano e attivano le reazioni psichiche e comportamentali dell’individuo nella reazione di stress, la cosiddetta reazione fight or flight . L’azione delle catecolamine è breve, quella del cortisolo più duratura e mediata dall’attivazione dei recettori del cortisolo (GR e MR, recettori dei glucocorticoidi e mineralcorticoidi rispettivamente) espressi ubiquitariamente. Attraverso azioni non genomiche e genomiche i glucocorticoidi modulano una serie di processi metabolici, con caratteristiche sesso specifiche. Una delle conseguenze della reazione dello stress, in condizioni in cui quest’ultimo sia persistente o non adeguatamente regolato, è lo sviluppo di uno stato infiammatorio cronico. Il cortisolo ha un ruolo rilevante nell’equilibrio citochinico pro/antinfiammatorio. In condizioni di stress cronico questo equilibrio viene meno e si crea uno scenario caratterizzato da risposte infiammatorie eccessive. È oggi definito il ruolo dello stato infiammatorio cronico nella fisiopatologia della sindrome metabolica, dell’obesità e del diabete, così come della depressione. In questa rassegna percorreremo, sulla base delle evidenze della letteratura, i meccanismi psico-neuro-endocrino-metabolici sottesi alla regolazione dello stress e alle conseguenze metaboliche e psichiche potenzialmente generabili e correlate allo stress cronico o all’alterata regolazione dello stesso.","PeriodicalId":18095,"journal":{"name":"L'Endocrinologo","volume":"3 6","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"L'Endocrinologo","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1007/s40619-023-01379-3","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Sommario Lo stress rappresenta la risposta di adattamento dell’organismo a una minaccia all’equilibrio (omeostasi) dell’organismo da parte di eventi o stressor di natura intrinseca o estrinseca, reali o percepiti. Gli stressor attivano un variegato e intricato repertorio di risposte fisiologiche biologiche e comportamentali (allostasi) volte a ristabilire l’equilibrio ottimale dell’organismo (eustasi). La risposta adattiva agli stressor dipende da una complessa rete psico-neuro-endocrino-immuno-metabolica, cellulare e molecolare altamente interconnessa, chiamata proprio sistema o asse dello stress. I componenti chiave sono rappresentati dall’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e dal sistema nervoso autonomo (SNA), che interagiscono con altri centri vitali del sistema nervoso centrale (SNC) e con organi periferici e sistemi, dalla cui attivazione complessiva si genera una risposta rapida, efficace, multisistemica e autolimitantesi, che permette all’organismo una reazione corporea e neuropsichica ottimale. Le catecolamine e il cortisolo rappresentano gli attori principali che esplicano e attivano le reazioni psichiche e comportamentali dell’individuo nella reazione di stress, la cosiddetta reazione fight or flight . L’azione delle catecolamine è breve, quella del cortisolo più duratura e mediata dall’attivazione dei recettori del cortisolo (GR e MR, recettori dei glucocorticoidi e mineralcorticoidi rispettivamente) espressi ubiquitariamente. Attraverso azioni non genomiche e genomiche i glucocorticoidi modulano una serie di processi metabolici, con caratteristiche sesso specifiche. Una delle conseguenze della reazione dello stress, in condizioni in cui quest’ultimo sia persistente o non adeguatamente regolato, è lo sviluppo di uno stato infiammatorio cronico. Il cortisolo ha un ruolo rilevante nell’equilibrio citochinico pro/antinfiammatorio. In condizioni di stress cronico questo equilibrio viene meno e si crea uno scenario caratterizzato da risposte infiammatorie eccessive. È oggi definito il ruolo dello stato infiammatorio cronico nella fisiopatologia della sindrome metabolica, dell’obesità e del diabete, così come della depressione. In questa rassegna percorreremo, sulla base delle evidenze della letteratura, i meccanismi psico-neuro-endocrino-metabolici sottesi alla regolazione dello stress e alle conseguenze metaboliche e psichiche potenzialmente generabili e correlate allo stress cronico o all’alterata regolazione dello stesso.
压力轴:神经内分泌-免疫代谢调节和代谢和抑郁综合征发展的作用
压力是身体对内部或外部、真实或感知的事件或压力源对身体平衡(内稳态)威胁的适应反应。压力源会引发各种复杂的生理、生物和行为反应(allostasi),以恢复人体的最佳平衡(eustat)。对压力源的适应性反应取决于一个复杂的心理-神经内分泌-免疫代谢、细胞和分子网络,这个网络被称为自己的系统或压力轴。代表的关键组成部分是ipotalamo-ipofisi-surrene轴(HPA)和自主神经系统(SNA),与其他中心相互作用(SNC)和中枢神经系统的重要器官和外围系统,全面激活,产生了快速反应、有效、multisistemica autolimitantesi,使身体和最佳neuropsichica反应机构。儿茶酚胺和皮质醇是个人在压力反应中表现和激活精神和行为反应的主要作用,即所谓的战斗或飞行反应。儿茶酚胺的作用较短,皮质醇的作用较长,皮质醇受体(GR和MR,分别为糖皮质激素和矿皮质激素受体)的激活是普遍表达的。通过非基因和基因组行为,糖皮质激素调节一系列具有特定性别特征的代谢过程。压力反应的后果之一是,在压力持续或没有得到适当控制的情况下,慢性炎症状态的发展。皮质醇在促进抗炎的细胞因子平衡中起着重要作用。在慢性压力下,这种平衡被打破,导致炎症反应过度。慢性炎症在代谢综合征、肥胖症和糖尿病以及抑郁症的生理病理学中所起的作用现在已经确定。在本综述中,我们将根据文献证据,探讨压力调节背后的心理-神经内分泌-代谢机制,以及与慢性压力或改变控制有关的潜在的代谢和心理后果。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信