{"title":"Le ICT nei contesti di fragilità e ageing: la sfida relazionale","authors":"Fausto Pagnotta","doi":"10.3280/we2023-001017","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"I più recenti dati Eurostat e Istat evidenziano il costante aumento della popolazione anziana in Europa e, nello specifico, in Italia. Questo fenomeno inciderà in profondità sul sistema di welfare. In tale contesto, la governance europea promuove l'impiego delle tecnologie digitali, con un particolare riferimento alle ICT (Information and Communication Technologies), nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, per fornire soluzioni più mirate sui bisogni delle persone ed efficaci per ridurre il divario tra domanda e offerta di assistenza. L'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea hanno individuato le ICT come strumenti che possono incrementare la qualità di vita nei contesti caratterizzati da fragilità e ageing. Tutto questo contribuisce alla promozione e alla realizzazione dell'idea di un welfare comunitario digitale. Il contributo problematizza l'utilizzo delle ICT nei contesti di fragilità e di ageing, evidenziando le potenzialità ma anche i limiti e i rischi di questa prospettiva. L'autore sottolinea la necessità che le nuove politiche di welfare, caratterizzate dall'introduzione delle ICT nei contesti di care, conservino come obiettivo prioritario la valorizzazione della dimensione relazio-nale, fatta di atti in presenza, dove il capitale sociale e i beni relazionali devono sempre essere i protagonisti rispetto alle ICT.","PeriodicalId":498735,"journal":{"name":"Welfare e ergonomia","volume":"44 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Welfare e ergonomia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/we2023-001017","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
I più recenti dati Eurostat e Istat evidenziano il costante aumento della popolazione anziana in Europa e, nello specifico, in Italia. Questo fenomeno inciderà in profondità sul sistema di welfare. In tale contesto, la governance europea promuove l'impiego delle tecnologie digitali, con un particolare riferimento alle ICT (Information and Communication Technologies), nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, per fornire soluzioni più mirate sui bisogni delle persone ed efficaci per ridurre il divario tra domanda e offerta di assistenza. L'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea hanno individuato le ICT come strumenti che possono incrementare la qualità di vita nei contesti caratterizzati da fragilità e ageing. Tutto questo contribuisce alla promozione e alla realizzazione dell'idea di un welfare comunitario digitale. Il contributo problematizza l'utilizzo delle ICT nei contesti di fragilità e di ageing, evidenziando le potenzialità ma anche i limiti e i rischi di questa prospettiva. L'autore sottolinea la necessità che le nuove politiche di welfare, caratterizzate dall'introduzione delle ICT nei contesti di care, conservino come obiettivo prioritario la valorizzazione della dimensione relazio-nale, fatta di atti in presenza, dove il capitale sociale e i beni relazionali devono sempre essere i protagonisti rispetto alle ICT.
欧盟统计局(Eurostat)和统计司(统计司)的最新数据显示,欧洲,特别是意大利的老年人口不断增加。这将对福利制度产生深远影响。在这方面,欧洲治理促进数字技术的使用,特别是关于ICT(信息和通信技术),在社会福利和医疗服务,提供更有针对性的解决方案关于人的需要和有效援助减少供应和需求之间的差距。世界卫生组织(world health organisation)和欧盟委员会(european commission)已将信息通信技术确定为在脆弱和老龄化环境中提高生活质量的工具。所有这些都有助于促进和实现欧盟数字福利的理念。该贡献解决了在脆弱和老龄化环境中使用信息通信技术的问题,强调了这种观点的潜力,但也强调了其局限性和风险。作者强调,新福利政策的环境中,信息通信技术的引进保健,保持relazio-nale层面开发列为最高优先事项,由社会资本,在存在,行为和人际关系必须始终尊重主角商品信息通信技术的。