Verso il "Design For Each"

Michele De Chirico, Davide Crippa, Barbara Di Prete
{"title":"Verso il \"Design For Each\"","authors":"Michele De Chirico, Davide Crippa, Barbara Di Prete","doi":"10.3280/we2023-001013","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il testo, introducendo ad ampio spettro il paradigma innovativo della nascente quinta rivoluzione industriale, analizza questa transizione in chiave propositiva, cercando di individuarne le potenzialità in un'ottica sempre più inclusiva, sostenibile e resiliente. Lo \"human centered design\" codificato da anni deve essere dunque riletto alla luce di questo nuovo orizzonte sociale e lavorativo, dove la dimensione produttiva e quella conoscitivo-connettiva sembrano costituire ormai un unicum. In particolare, nel settore del welfare e della cura questo scenario schiude prospettive inedite: le arti, il design e la cultura possono affrontare la sfida della salute con nuovi strumenti e nuove sensibilità, introducendo un'innovazione sistemica a partire da bisogni e desideri anche individuali. Lo dimostra con chiarezza il caso studio analizzato – il progetto \"Secondo nome: Huntington\" – dove, anche in un contesto complesso come quello della malattia, il design ha svolto un ruolo fondamentale di \"attivatore\" di processi, \"mediatore\" di esperienze, ma anche \"portatore\" di soluzioni illuminanti, capaci di parlare a tutti perché parlano a ognuno di noi.","PeriodicalId":498735,"journal":{"name":"Welfare e ergonomia","volume":"37 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Welfare e ergonomia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/we2023-001013","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il testo, introducendo ad ampio spettro il paradigma innovativo della nascente quinta rivoluzione industriale, analizza questa transizione in chiave propositiva, cercando di individuarne le potenzialità in un'ottica sempre più inclusiva, sostenibile e resiliente. Lo "human centered design" codificato da anni deve essere dunque riletto alla luce di questo nuovo orizzonte sociale e lavorativo, dove la dimensione produttiva e quella conoscitivo-connettiva sembrano costituire ormai un unicum. In particolare, nel settore del welfare e della cura questo scenario schiude prospettive inedite: le arti, il design e la cultura possono affrontare la sfida della salute con nuovi strumenti e nuove sensibilità, introducendo un'innovazione sistemica a partire da bisogni e desideri anche individuali. Lo dimostra con chiarezza il caso studio analizzato – il progetto "Secondo nome: Huntington" – dove, anche in un contesto complesso come quello della malattia, il design ha svolto un ruolo fondamentale di "attivatore" di processi, "mediatore" di esperienze, ma anche "portatore" di soluzioni illuminanti, capaci di parlare a tutti perché parlano a ognuno di noi.
Verso il“为每个人设计”
该报告广泛介绍了新兴的第五次工业革命的创新范式,从积极的角度分析了这一转变,并试图以一种日益包容、可持续和有弹性的方式确定其潜力。因此,多年来被编码的“人类设计中心”(human centered design)必须根据这一新的社会和工作环境进行修订。特别是在福利和护理领域,这种情况开辟了新的前景:艺术、设计和文化可以用新的工具和新的敏感性来应对健康的挑战,并根据个人的需要和愿望进行系统的创新。分析案例研究清楚地证明了这一点—项目”的中间名:亨廷顿”—在那里,即使是在这样的复杂环境疾病,设计“attivatore”发挥了至关重要的作用的过程,经验的“申诉”,而且“无记名”极具启发性的解决方案,能说话的所有,因为我们每个人都在谈论。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信