{"title":"\"Il Bastione del Levante\": politiche coloniali nelle Isole Italiane dell'Egeo (1912-1945)","authors":"Luca Castiglioni","doi":"10.3280/ic302-oa1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Fra il 1912 e il 1940 le autorità italiane del Dodecaneso implementarono politiche demografiche, culturali e sociali volte a delimitare un nuovo spazio imperiale: pratiche coloniali di violenza e repressione si affiancarono a pervasive politiche di assimilazione culturale e ideologica, volte a creare una nuova identità soggetta per gli abitanti delle isole. Questo contributo presenta, anche attraverso fonti locali italiane e non, alcuni meccanismi dal basso di questo sistema: la selezione demografica implementata a cavallo della guerra greco-turca; l'impatto della creazione della cittadinanza egea; le politiche scolastiche e la creazione di contenuti educativi specifici per i giovani egei. Questo programma e le strategie di sopravvivenza implementate dalle comunità; hanno plasmato la memoria locale: essa rappresenta il periodo italiano in una chiave alle volte contraddittoria, alternando il topos dei \"bravi italiani\" e il risentimento per la subita riduzione a uno status quasi coloniale.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"7 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic302-oa1","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Fra il 1912 e il 1940 le autorità italiane del Dodecaneso implementarono politiche demografiche, culturali e sociali volte a delimitare un nuovo spazio imperiale: pratiche coloniali di violenza e repressione si affiancarono a pervasive politiche di assimilazione culturale e ideologica, volte a creare una nuova identità soggetta per gli abitanti delle isole. Questo contributo presenta, anche attraverso fonti locali italiane e non, alcuni meccanismi dal basso di questo sistema: la selezione demografica implementata a cavallo della guerra greco-turca; l'impatto della creazione della cittadinanza egea; le politiche scolastiche e la creazione di contenuti educativi specifici per i giovani egei. Questo programma e le strategie di sopravvivenza implementate dalle comunità; hanno plasmato la memoria locale: essa rappresenta il periodo italiano in una chiave alle volte contraddittoria, alternando il topos dei "bravi italiani" e il risentimento per la subita riduzione a uno status quasi coloniale.