{"title":"“In mutande corte e maglietta”: Leonardo Sinisgalli e l’Ode a Lucio Fontana","authors":"Andrea Mirabile","doi":"10.1353/mln.2023.a910966","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Abstract: Con i versi dell’ Ode a Lucio Fontana (1962), Leonardo Sinisgalli rende omaggio all’amico e maestro Fontana, uno dei maggiori scultori e pittori del Novecento. Il testo sembra quindi un esempio abbastanza tipico di letteratura ekphrastica, nella quale spesso un artista verbale celebra l’opera di un artista visivo. L’ Ode , tuttavia, non è solo un ritratto dell’italo-argentino ma anche un autoritratto dello stesso lucano, in una fase particolarmente complessa della sua carriera. Fontana e Sinisgalli si confrontano con una serie di contraddizioni, sia personali che di carattere collettivo, nel periodo che va dal Fascismo al cosiddetto miracolo economico degli anni Sessanta.","PeriodicalId":82037,"journal":{"name":"Modern language notes","volume":"12 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Modern language notes","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1353/mln.2023.a910966","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Abstract: Con i versi dell’ Ode a Lucio Fontana (1962), Leonardo Sinisgalli rende omaggio all’amico e maestro Fontana, uno dei maggiori scultori e pittori del Novecento. Il testo sembra quindi un esempio abbastanza tipico di letteratura ekphrastica, nella quale spesso un artista verbale celebra l’opera di un artista visivo. L’ Ode , tuttavia, non è solo un ritratto dell’italo-argentino ma anche un autoritratto dello stesso lucano, in una fase particolarmente complessa della sua carriera. Fontana e Sinisgalli si confrontano con una serie di contraddizioni, sia personali che di carattere collettivo, nel periodo che va dal Fascismo al cosiddetto miracolo economico degli anni Sessanta.