{"title":"ESG, CSR, Shareholder value: non è il momento per un reset del capi","authors":"A. Miglietta","doi":"10.3280/cgrds2-2021oa12675","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Recentemente si è assistito a una crescente attenzione agli interessi di tipo sociale e valoriale che riguardano l'impresa. Tra questi certamente meritano una menzione speciale le tematiche relative a Environment, Social and Governance e di Corporate Social Responsibility, che oggi permeano mass media e influenzano il sentire comune: fino al punto di sostenere che le imprese debbano abbandonare l'obiettivo del profitto per perseguire invece finalità ambientali e sociali. Nel lavoro si dimostra quanto sbagliata e pericolosa, perché contraria all'interesse generale, risulti tale posizione. Così, attraverso un percorso argomentativo, si riconcilia la shareholder theory con la stakeholder theory, dimostrando che la ricchezza prodotta dall'impresa non è una bene di cui beneficiano solo gli azionisti ma tutta la società nel suo insieme, e che ciò è possibile solo se viene perseguito l'obiettivo di ottimizzazione, e non necessariamente massimizzazione, della creazione di valore per gli azionisti. Emerge come corollario rilevante la necessità di un opportuno intervento regolatore dello Stato, senza il quale il perseguimento degli obbiettivi di interesse generale può essere realizzato solo marginalmente, con poca efficienza e in modo arbitrario da parte del management.","PeriodicalId":379511,"journal":{"name":"CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES","volume":"81 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/cgrds2-2021oa12675","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Recentemente si è assistito a una crescente attenzione agli interessi di tipo sociale e valoriale che riguardano l'impresa. Tra questi certamente meritano una menzione speciale le tematiche relative a Environment, Social and Governance e di Corporate Social Responsibility, che oggi permeano mass media e influenzano il sentire comune: fino al punto di sostenere che le imprese debbano abbandonare l'obiettivo del profitto per perseguire invece finalità ambientali e sociali. Nel lavoro si dimostra quanto sbagliata e pericolosa, perché contraria all'interesse generale, risulti tale posizione. Così, attraverso un percorso argomentativo, si riconcilia la shareholder theory con la stakeholder theory, dimostrando che la ricchezza prodotta dall'impresa non è una bene di cui beneficiano solo gli azionisti ma tutta la società nel suo insieme, e che ciò è possibile solo se viene perseguito l'obiettivo di ottimizzazione, e non necessariamente massimizzazione, della creazione di valore per gli azionisti. Emerge come corollario rilevante la necessità di un opportuno intervento regolatore dello Stato, senza il quale il perseguimento degli obbiettivi di interesse generale può essere realizzato solo marginalmente, con poca efficienza e in modo arbitrario da parte del management.