{"title":"Valentina Mela Verde. Grazia Nidasio tra adolescenza, costume e contestazione","authors":"Angela Articoni","doi":"10.6092/ISSN.1970-2221/8968","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel 1969 appare sul «Corriere dei Piccoli» Valentina Mela Verde , di Grazia Nidasio. Le avventure di Valentina fotografano una famiglia “classicaˮ della borghesia˗limbo, ma rappresentano altresi il mondo esterno e le istanze di rinnovamento in nuce negli anni Sessanta ed esplose nel decennio successivo. Lʼautrice narra con acume e sensibilita momenti controversi, affrontando argomenti adolescenziali o modaioli, o temi piu scottanti come la crisi dellʼeconomia, il pacifismo, la contestazione giovanile: uno sguardo femminile, ironico e appassionante, al pianeta delle “strisce disegnateˮ, dominato fino ad allora dagli uomini. Il saggio intende mostrare la complessita culturale e “postmoderna” del lavoro testuale e iconico di Nidasio: non si tratta di banali “storie educativeˮ ˗ anche se una componente “edificanteˮ e spesso presente e i problemi rappresentati in modo edulcorato ˗ ma di un comic che ha davvero la Vita dentro se, e le soluzioni proposte manifestano il bisogno di andare (un poʼ) “controcorrenteˮ.","PeriodicalId":366273,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","volume":"5 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1970-2221/8968","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Nel 1969 appare sul «Corriere dei Piccoli» Valentina Mela Verde , di Grazia Nidasio. Le avventure di Valentina fotografano una famiglia “classicaˮ della borghesia˗limbo, ma rappresentano altresi il mondo esterno e le istanze di rinnovamento in nuce negli anni Sessanta ed esplose nel decennio successivo. Lʼautrice narra con acume e sensibilita momenti controversi, affrontando argomenti adolescenziali o modaioli, o temi piu scottanti come la crisi dellʼeconomia, il pacifismo, la contestazione giovanile: uno sguardo femminile, ironico e appassionante, al pianeta delle “strisce disegnateˮ, dominato fino ad allora dagli uomini. Il saggio intende mostrare la complessita culturale e “postmoderna” del lavoro testuale e iconico di Nidasio: non si tratta di banali “storie educativeˮ ˗ anche se una componente “edificanteˮ e spesso presente e i problemi rappresentati in modo edulcorato ˗ ma di un comic che ha davvero la Vita dentro se, e le soluzioni proposte manifestano il bisogno di andare (un poʼ) “controcorrenteˮ.