{"title":"Ideas on Patent Pools as a New Model of Development","authors":"F. Paola","doi":"10.2139/ssrn.2778177","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"English Abstract: In industrial sectors and divisions characterized by a strict interdependence, and rapid, sudden and drastic evolutions – such as the Mobile, Web, Smart Grids, Pharmaceutics, Bio and Agro technologies sectors etc. – there has been an exponential increase in the number of patents and standards. Patents are often registered purely for defensive purposes, with the excessive expansion and inflation of industrial property titles often being adjacent, overlapping and intersecting. This in turn results in serious and relevant diseconomies of the system, an exponential increase in Royalties, and overall a condition of dangerous uncertainty, both juridical and psychological. The abnormal proliferation of industrial property rights is even matched by the preservation of dominant positions and the existence of essentially autocratic and self-referential systems, free of effective exchanges, which objectively contribute to determining short or medium-term cyclical diseconomies, recessive and regressive decisions, or at least substantial market stagnations.The system’s crisis seems indeed much more constrained and recurrent in the presence of industrial segments that are evolving and advancing in the absence of effective forms of regulation.This requires to imagine new forms of cooperation between industrial property rights, which, among their strategical objectives, aim first to improve the dissemination of industrial products and the fair compensation that should be recognized for research and innovation, and secondly, the need to prevent recurrent and various market “crises” and cyclic diseconomies.In the current phase, and due to the current situation, the cooperative and organizational models in the industrial property sectors still lack a stable and reliable theoretical arrangement and have succumbed to many failures. Therefore, it seems appropriate to ask: a) Whether this is a crisis of traditional classification models and classic industrial property categories, and of their objective unsuitability to the various and changeable realities; b) If the classic categories, which at this stage enable the excessive expansion and dysfunctions mentioned above, do not represent an obstacle to the rapidly innovating industrial segments; and c) If these are no longer unsuitable to the market reality and to the varying and evolving forms of highly innovative industrial segments, which require new and innovative forms and instruments and contractual relations.Therefore, this paper addresses the question, that remains without proper answers, of which are the most suitable models of governance to manage these phenomena, first by tackling the issue, in the “patent pools” of information asymmetries, in conflicts of interest, and in the most rational incentive forms to trigger cooperative models, which, if realized, would represent new models of development. The benefits that could come from cooperation and inclusion systems, in addition to encouraging competition and reduce or prevent conflicts, they could be useful in determining market expansion cycles, or at least a substantial risk reduction of recessive or uncontrolled global dynamics.This article is a forerunner to the publication of a more detailed essay on this subject, which aims in particular to examine the forms of incentives that could encourage participation in the pool to reach risk reductions, conflicts of interest and information asymmetries. Italian Abstract: In segmenti e settori industriali caratterizzati da una stretta interdipendenza, e che per propria natura hanno veloci evoluzioni incrementali e innovazioni anche improvvise e drastiche - cosi come accade nei settori del mobile, del web, delle smart grids, del farmaceutico, delle bio ed agro tecnologie e altro - si assiste ad un aumento esponenziale del numero dei brevetti e degli standards. I brevetti vengono percio spesso effettuati a scopo puramente difensivo, con ipertrofia ed inflazione di titoli di proprieta industriale spesso adiacenti, sovrapposti ed intersecanti. Cio determina a propria volta diseconomie di sistema rilevanti e gravi, l’aumento esponenziale delle royalties, e soprattutto una condizione di pericolosa incertezza, oltre che giuridica anche di tipo psicologico. All’abnorme proliferazione dei titoli di proprieta industriale fa da pendant anche la conservazione di posizioni di dominanza e di sistemi sostanzialmente autocratici ed autoreferenziali, privi di effettivo ricambio, I quali obiettivamente concorrono a determinare a breve o medio termine diseconomie cicliche e spinte recessive ed involutive, o comunque sostanziali stagnazioni dei mercati. Le crisi di sistema paiono anzi tanto piu obbligate e ricorrenti in presenza di segmenti industriali le cui evoluzioni avanzano in progressione geometrica, in assenza di forme efficaci di regolazione. Ne deriva la necessita di immaginare forme nuove di cooperazione tra titoli di proprieta industriale, le quali hanno quindi tra I propri obiettivi strategici quello della migliore diffusione dei prodotti industriali e della giusta remunerazione che alla ricerca e alla innovazione deve essere riconosciuta e anche quello di prevenire le ricorrenti e varie “crisi” dei mercati o le diseconomie cicliche. Nella attuale fase, ed a causa della attuale situazione, I modelli organizzativi cooperativi nei settori della proprieta industriale sono pero ancora privi di una stabile e certa sistemazione teorica, e sono incorsi in non pochi fallimenti. Pare percio opportuno interrogarsi: a) se sia da constatare una crisi dei tradizionali modelli classificatori e delle categorie classiche di proprieta industriale, ed una loro obiettiva inadeguatezza alle realta varie e mutevoli del presente; b) se le categorie classiche, le quali nella fase attuale consentono le ipertrofie e le disfunzioni citate, non rappresentino in taluni contesti esse stesse un freno ai segmenti industriali caratterizzati da piu veloce innovazione; e c) se esse non siano quindi ormai inadeguate alla realta dei mercati e alle varie e continue forme evolutive dei segmenti industriali piu innovativi, I quali richiedono anche di necessita forme nuove ed inedite di strumenti di forme e di relazioni contrattuali. Viene percio affrontato in questo scritto il tema, scottante e tuttora privo di riposte adeguate, di quali siano I modelli di governance piu idonei per potere gestire tali fenomeni affrontando in primo luogo il tema, nei “patent pools” delle asimmetrie informative, dei conflitti di interesse, e delle piu razionali forme di incentivo per innescare modelli cooperativi I quali se realizzati rappresenterebbero essi stessi nuovi modelli di sviluppo. I benefici che proverrebbero di sistemi di inclusione e di cooperazione, oltre ad operare in chiave pro competitiva e della riduzione o prevenzione dei conflitti, potrebbero in conclusione essere utili a determinare essi stessi cicli di espansione dei mercati o quanto meno una consistente riduzione del rischio di dinamiche globali incontrollate o recessive. Questo articolo e prodromico alla pubblicazione di un piu approfondito saggio sul tema, che si propone di approfondire in particolare le forme di incentivi che possono provenire alla partecipazione al pool da ragionevoli riduzioni dei modelli di rischio, dei conflitti di interesse e delle asimmetrie informative.","PeriodicalId":337989,"journal":{"name":"IRPN: Innovation & Patent Law & Policy (Sub-Topic)","volume":"122 3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2016-05-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IRPN: Innovation & Patent Law & Policy (Sub-Topic)","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2139/ssrn.2778177","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
English Abstract: In industrial sectors and divisions characterized by a strict interdependence, and rapid, sudden and drastic evolutions – such as the Mobile, Web, Smart Grids, Pharmaceutics, Bio and Agro technologies sectors etc. – there has been an exponential increase in the number of patents and standards. Patents are often registered purely for defensive purposes, with the excessive expansion and inflation of industrial property titles often being adjacent, overlapping and intersecting. This in turn results in serious and relevant diseconomies of the system, an exponential increase in Royalties, and overall a condition of dangerous uncertainty, both juridical and psychological. The abnormal proliferation of industrial property rights is even matched by the preservation of dominant positions and the existence of essentially autocratic and self-referential systems, free of effective exchanges, which objectively contribute to determining short or medium-term cyclical diseconomies, recessive and regressive decisions, or at least substantial market stagnations.The system’s crisis seems indeed much more constrained and recurrent in the presence of industrial segments that are evolving and advancing in the absence of effective forms of regulation.This requires to imagine new forms of cooperation between industrial property rights, which, among their strategical objectives, aim first to improve the dissemination of industrial products and the fair compensation that should be recognized for research and innovation, and secondly, the need to prevent recurrent and various market “crises” and cyclic diseconomies.In the current phase, and due to the current situation, the cooperative and organizational models in the industrial property sectors still lack a stable and reliable theoretical arrangement and have succumbed to many failures. Therefore, it seems appropriate to ask: a) Whether this is a crisis of traditional classification models and classic industrial property categories, and of their objective unsuitability to the various and changeable realities; b) If the classic categories, which at this stage enable the excessive expansion and dysfunctions mentioned above, do not represent an obstacle to the rapidly innovating industrial segments; and c) If these are no longer unsuitable to the market reality and to the varying and evolving forms of highly innovative industrial segments, which require new and innovative forms and instruments and contractual relations.Therefore, this paper addresses the question, that remains without proper answers, of which are the most suitable models of governance to manage these phenomena, first by tackling the issue, in the “patent pools” of information asymmetries, in conflicts of interest, and in the most rational incentive forms to trigger cooperative models, which, if realized, would represent new models of development. The benefits that could come from cooperation and inclusion systems, in addition to encouraging competition and reduce or prevent conflicts, they could be useful in determining market expansion cycles, or at least a substantial risk reduction of recessive or uncontrolled global dynamics.This article is a forerunner to the publication of a more detailed essay on this subject, which aims in particular to examine the forms of incentives that could encourage participation in the pool to reach risk reductions, conflicts of interest and information asymmetries. Italian Abstract: In segmenti e settori industriali caratterizzati da una stretta interdipendenza, e che per propria natura hanno veloci evoluzioni incrementali e innovazioni anche improvvise e drastiche - cosi come accade nei settori del mobile, del web, delle smart grids, del farmaceutico, delle bio ed agro tecnologie e altro - si assiste ad un aumento esponenziale del numero dei brevetti e degli standards. I brevetti vengono percio spesso effettuati a scopo puramente difensivo, con ipertrofia ed inflazione di titoli di proprieta industriale spesso adiacenti, sovrapposti ed intersecanti. Cio determina a propria volta diseconomie di sistema rilevanti e gravi, l’aumento esponenziale delle royalties, e soprattutto una condizione di pericolosa incertezza, oltre che giuridica anche di tipo psicologico. All’abnorme proliferazione dei titoli di proprieta industriale fa da pendant anche la conservazione di posizioni di dominanza e di sistemi sostanzialmente autocratici ed autoreferenziali, privi di effettivo ricambio, I quali obiettivamente concorrono a determinare a breve o medio termine diseconomie cicliche e spinte recessive ed involutive, o comunque sostanziali stagnazioni dei mercati. Le crisi di sistema paiono anzi tanto piu obbligate e ricorrenti in presenza di segmenti industriali le cui evoluzioni avanzano in progressione geometrica, in assenza di forme efficaci di regolazione. Ne deriva la necessita di immaginare forme nuove di cooperazione tra titoli di proprieta industriale, le quali hanno quindi tra I propri obiettivi strategici quello della migliore diffusione dei prodotti industriali e della giusta remunerazione che alla ricerca e alla innovazione deve essere riconosciuta e anche quello di prevenire le ricorrenti e varie “crisi” dei mercati o le diseconomie cicliche. Nella attuale fase, ed a causa della attuale situazione, I modelli organizzativi cooperativi nei settori della proprieta industriale sono pero ancora privi di una stabile e certa sistemazione teorica, e sono incorsi in non pochi fallimenti. Pare percio opportuno interrogarsi: a) se sia da constatare una crisi dei tradizionali modelli classificatori e delle categorie classiche di proprieta industriale, ed una loro obiettiva inadeguatezza alle realta varie e mutevoli del presente; b) se le categorie classiche, le quali nella fase attuale consentono le ipertrofie e le disfunzioni citate, non rappresentino in taluni contesti esse stesse un freno ai segmenti industriali caratterizzati da piu veloce innovazione; e c) se esse non siano quindi ormai inadeguate alla realta dei mercati e alle varie e continue forme evolutive dei segmenti industriali piu innovativi, I quali richiedono anche di necessita forme nuove ed inedite di strumenti di forme e di relazioni contrattuali. Viene percio affrontato in questo scritto il tema, scottante e tuttora privo di riposte adeguate, di quali siano I modelli di governance piu idonei per potere gestire tali fenomeni affrontando in primo luogo il tema, nei “patent pools” delle asimmetrie informative, dei conflitti di interesse, e delle piu razionali forme di incentivo per innescare modelli cooperativi I quali se realizzati rappresenterebbero essi stessi nuovi modelli di sviluppo. I benefici che proverrebbero di sistemi di inclusione e di cooperazione, oltre ad operare in chiave pro competitiva e della riduzione o prevenzione dei conflitti, potrebbero in conclusione essere utili a determinare essi stessi cicli di espansione dei mercati o quanto meno una consistente riduzione del rischio di dinamiche globali incontrollate o recessive. Questo articolo e prodromico alla pubblicazione di un piu approfondito saggio sul tema, che si propone di approfondire in particolare le forme di incentivi che possono provenire alla partecipazione al pool da ragionevoli riduzioni dei modelli di rischio, dei conflitti di interesse e delle asimmetrie informative.