{"title":"Reliability of GNSS satellite horizontal positioning in forest environment by handheld GPS receivers.","authors":"A. Bonavita, Lorenzo Pini, P. Pellegrini","doi":"10.4129/IFM.2009.3.03","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La presente indagine riguarda la determinazione dell’esattezza e della precisione conseguibili nel posizionamento assoluto con strumenti GPS di tipo stand-alone, nel rilevamento planimetrico in ambiente forestale. Le posizioni sono state acquisite alla frequenza di 1 fix/sec e successivamente mediate su intervalli di tempo contigui per durate diverse, simulando tempi di acquisizione piu lunghi e valutando l’effetto sui parametri in esame. Il poligono di prova e situato alle pendici di un rilievo montuoso appenninico ritenuto rappresentativo delle condizioni morfologiche e vegetazionali della fascia basale. Come riferimento, gli Autori hanno considerato un parametro indicato dalle case costruttrici (CEP) e le Guidelines for Digital Map Base Updates of Cartographic Specifications and Symbols (EM-7140-24). I risultati circa l’esattezza e la precisione del dato evidenziano una sensibile influenza esercitata dalla copertura arborea, anche in assenza delle foglie e presentano sensibili miglioramenti all’aumentare dei tempi di posizionamento fino a circa 5 minuti.","PeriodicalId":173092,"journal":{"name":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","volume":"183 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2009.3.03","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
La presente indagine riguarda la determinazione dell’esattezza e della precisione conseguibili nel posizionamento assoluto con strumenti GPS di tipo stand-alone, nel rilevamento planimetrico in ambiente forestale. Le posizioni sono state acquisite alla frequenza di 1 fix/sec e successivamente mediate su intervalli di tempo contigui per durate diverse, simulando tempi di acquisizione piu lunghi e valutando l’effetto sui parametri in esame. Il poligono di prova e situato alle pendici di un rilievo montuoso appenninico ritenuto rappresentativo delle condizioni morfologiche e vegetazionali della fascia basale. Come riferimento, gli Autori hanno considerato un parametro indicato dalle case costruttrici (CEP) e le Guidelines for Digital Map Base Updates of Cartographic Specifications and Symbols (EM-7140-24). I risultati circa l’esattezza e la precisione del dato evidenziano una sensibile influenza esercitata dalla copertura arborea, anche in assenza delle foglie e presentano sensibili miglioramenti all’aumentare dei tempi di posizionamento fino a circa 5 minuti.