National inventory in the framework of the UNFCCC/Kyoto protocol as a tool for planning mitigation measures to be included in rural development strategies in Italy.
{"title":"National inventory in the framework of the UNFCCC/Kyoto protocol as a tool for planning mitigation measures to be included in rural development strategies in Italy.","authors":"R. D. Cóndor, M. Vitullo","doi":"10.4129/IFM.2012.2.05","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Come previsto dagli impegni nazionali e internazionali, le Parti devono comunicare annualmente alla segreteria dell’UNFCCC gli inventari nazionali dei gas serra (GHG) di emissione antropica secondo fonti e prelievi da serbatoi di GHG non controllati dal protocollo di Montreal. Le metodologie utilizzate per la preparazione dell’inventario italiano dei GHG segue le linee guida dell’IPCC per gli Inventari Nazionali dei GHG come richiesto da UNFCCC e dal Protocollo di Kyoto. Tra il 1990 e il 2009 le emissioni totali di GHG sono diminuite del 5,4%. Il trend 1990-2009 per il settore agricolo mostra un decremento del 15,1%, mentre la categoria LULUCF e responsabile della rimozione di 94,7 Mt di CO2 dall’atmosfera nel 2009. Dal 1990 al 2009, il prelievo totale di CO2 equivalente e cresciuto del 53,2%. I trend futuri indicano entro il 2020 una riduzione del 4% delle emissioni di GHG di origine agricola rispetto al 2009, e un incremento di prelievi del 13% per il settore LULUCF. Il ruolo dell’agricoltura nella mitigazione del cambiamento climatico e stato enfatizzato negli ultimi anni, e la riforma dell’Health Check della Politica Agricola Comune (PAC) fornira probabilmente un importante contributo. L’inventario nazionale dei GHG potrebbe essere visto come uno strumento utile per pianificare e verificare le misure di mitigazione che devono essere incluse nelle strategie di sviluppo rurale. Il monitoraggio e la valutazione delle differenti azioni previste dai Programmi di Sviluppo Rurale saranno fondamentali per definire il contributo delle misure per la mitigazione del cambiamento climatico negli scenari di tendenza proposti","PeriodicalId":173092,"journal":{"name":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","volume":"22 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2012.2.05","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
Abstract
Come previsto dagli impegni nazionali e internazionali, le Parti devono comunicare annualmente alla segreteria dell’UNFCCC gli inventari nazionali dei gas serra (GHG) di emissione antropica secondo fonti e prelievi da serbatoi di GHG non controllati dal protocollo di Montreal. Le metodologie utilizzate per la preparazione dell’inventario italiano dei GHG segue le linee guida dell’IPCC per gli Inventari Nazionali dei GHG come richiesto da UNFCCC e dal Protocollo di Kyoto. Tra il 1990 e il 2009 le emissioni totali di GHG sono diminuite del 5,4%. Il trend 1990-2009 per il settore agricolo mostra un decremento del 15,1%, mentre la categoria LULUCF e responsabile della rimozione di 94,7 Mt di CO2 dall’atmosfera nel 2009. Dal 1990 al 2009, il prelievo totale di CO2 equivalente e cresciuto del 53,2%. I trend futuri indicano entro il 2020 una riduzione del 4% delle emissioni di GHG di origine agricola rispetto al 2009, e un incremento di prelievi del 13% per il settore LULUCF. Il ruolo dell’agricoltura nella mitigazione del cambiamento climatico e stato enfatizzato negli ultimi anni, e la riforma dell’Health Check della Politica Agricola Comune (PAC) fornira probabilmente un importante contributo. L’inventario nazionale dei GHG potrebbe essere visto come uno strumento utile per pianificare e verificare le misure di mitigazione che devono essere incluse nelle strategie di sviluppo rurale. Il monitoraggio e la valutazione delle differenti azioni previste dai Programmi di Sviluppo Rurale saranno fondamentali per definire il contributo delle misure per la mitigazione del cambiamento climatico negli scenari di tendenza proposti