National inventory in the framework of the UNFCCC/Kyoto protocol as a tool for planning mitigation measures to be included in rural development strategies in Italy.

R. D. Cóndor, M. Vitullo
{"title":"National inventory in the framework of the UNFCCC/Kyoto protocol as a tool for planning mitigation measures to be included in rural development strategies in Italy.","authors":"R. D. Cóndor, M. Vitullo","doi":"10.4129/IFM.2012.2.05","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Come previsto dagli impegni nazionali e internazionali, le Parti devono comunicare annualmente alla segreteria dell’UNFCCC gli inventari nazionali dei gas serra (GHG) di emissione antropica secondo fonti e prelievi da serbatoi di GHG non controllati dal protocollo di Montreal. Le metodologie utilizzate per la preparazione dell’inventario italiano dei GHG segue le linee guida dell’IPCC per gli Inventari Nazionali dei GHG come richiesto da UNFCCC e dal Protocollo di Kyoto. Tra il 1990 e il 2009 le emissioni totali di GHG sono diminuite del 5,4%. Il trend 1990-2009 per il settore agricolo mostra un decremento del 15,1%, mentre la categoria LULUCF e responsabile della rimozione di 94,7 Mt di CO2 dall’atmosfera nel 2009. Dal 1990 al 2009, il prelievo totale di CO2 equivalente e cresciuto del 53,2%. I trend futuri indicano entro il 2020 una riduzione del 4% delle emissioni di GHG di origine agricola rispetto al 2009, e un incremento di prelievi del 13% per il settore LULUCF. Il ruolo dell’agricoltura nella mitigazione del cambiamento climatico e stato enfatizzato negli ultimi anni, e la riforma dell’Health Check della Politica Agricola Comune (PAC) fornira probabilmente un importante contributo. L’inventario nazionale dei GHG potrebbe essere visto come uno strumento utile per pianificare e verificare le misure di mitigazione che devono essere incluse nelle strategie di sviluppo rurale. Il monitoraggio e la valutazione delle differenti azioni previste dai Programmi di Sviluppo Rurale saranno fondamentali per definire il contributo delle misure per la mitigazione del cambiamento climatico negli scenari di tendenza proposti","PeriodicalId":173092,"journal":{"name":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","volume":"22 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2012.2.05","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 2

Abstract

Come previsto dagli impegni nazionali e internazionali, le Parti devono comunicare annualmente alla segreteria dell’UNFCCC gli inventari nazionali dei gas serra (GHG) di emissione antropica secondo fonti e prelievi da serbatoi di GHG non controllati dal protocollo di Montreal. Le metodologie utilizzate per la preparazione dell’inventario italiano dei GHG segue le linee guida dell’IPCC per gli Inventari Nazionali dei GHG come richiesto da UNFCCC e dal Protocollo di Kyoto. Tra il 1990 e il 2009 le emissioni totali di GHG sono diminuite del 5,4%. Il trend 1990-2009 per il settore agricolo mostra un decremento del 15,1%, mentre la categoria LULUCF e responsabile della rimozione di 94,7 Mt di CO2 dall’atmosfera nel 2009. Dal 1990 al 2009, il prelievo totale di CO2 equivalente e cresciuto del 53,2%. I trend futuri indicano entro il 2020 una riduzione del 4% delle emissioni di GHG di origine agricola rispetto al 2009, e un incremento di prelievi del 13% per il settore LULUCF. Il ruolo dell’agricoltura nella mitigazione del cambiamento climatico e stato enfatizzato negli ultimi anni, e la riforma dell’Health Check della Politica Agricola Comune (PAC) fornira probabilmente un importante contributo. L’inventario nazionale dei GHG potrebbe essere visto come uno strumento utile per pianificare e verificare le misure di mitigazione che devono essere incluse nelle strategie di sviluppo rurale. Il monitoraggio e la valutazione delle differenti azioni previste dai Programmi di Sviluppo Rurale saranno fondamentali per definire il contributo delle misure per la mitigazione del cambiamento climatico negli scenari di tendenza proposti
《联合国气候变化框架公约》/《京都议定书》框架内的国家清单,作为规划将纳入意大利农村发展战略的缓解措施的工具。
按照《国家和国际承诺》的规定,缔约方必须每年向《联合国气候变化框架公约》秘书处通报不受《蒙特利尔议定书》控制的人为温室气体排放的国家清单。根据《联合国气候变化框架公约》和《京都议定书》的要求,用于编制意大利GHG清单的方法遵循ipcc对国家GHG清单的指导方针。1990年至2009年间,全球温室气体排放量下降了5.4%。农业部门的趋势是1990-2009年下降15.1%,而LULUCF类在2009年负责清除94.7米的大气二氧化碳。从1990年到2009年,二氧化碳当量的总排放量增加了53.2%。未来的趋势是,到2020年,与2009年相比,农业温室气体排放量减少4%,LULUCF部门的排放量增加13%。近年来,农业在减缓气候变化方面的作用得到了强调,共同农业政策(cap)的健康检查改革可能会做出重要贡献。国家温室气体清单可以被视为规划和测试必须纳入农村发展战略的缓解措施的有用工具。监测和评价农村发展方案所设想的各项行动将是确定减缓气候变化措施对拟议趋势设想的贡献的关键
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信