1. Introduzione

Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali, Biología Marina, Marina Antonia Colangelo, Gianluca Cirelli, Fabio Bozzeda, Coste Sabbiose
{"title":"1. Introduzione","authors":"Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali, Biología Marina, Marina Antonia Colangelo, Gianluca Cirelli, Fabio Bozzeda, Coste Sabbiose","doi":"10.1515/9783110599060-001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"1. Introduzione I problemi delle acque, in una visione attuale di quanto sta accadendo a livello mondiale, si possono raggruppare in tre distinte categorie, e precisamente: aUtilizzo delle acque, intese come risorsa utile per lo sviluppo economico e sociale di una comunità; bProtezione delle acque ai fini della salvaguardia dell’ambiente e della salute dell’uomo, nonché per consentirne correttamente i vari usi come risorsa; cControllo del regime naturale delle acque per la necessità di proteggere il territorio e la vita di una comunità. Le modalità con cui vengono affrontati i problemi dipendono da molti fattori e possono cambiare, spesso notevolmente, con l’andare del tempo, influenzando, direttamente o indirettamente, la vita dell’uomo. L’acqua è quindi un elemento di primaria importanza per una comunità e per affrontare tali problemi è necessaria una conoscenza dettagliata ed aggiornata del modo con cui essa si presenta, in tutte le sue manifestazioni, naturali o influenzati dall’uomo. Qualsiasi problema relativo all’acqua dipende da come essa si presenta in origine sui luoghi considerati, facendo soprattutto riferimento alla precipitazione caduta sul suolo. Pertanto le caratteristiche meteorologiche, in particolare quelle relative alla pioggia, diventano essenziali. Per l’Italia tali caratteristiche possono essere riassunte nella Fig. 1, che descrive per grandi linee quanto avviene in tutto il Paese. Risulta evidente la grande diversità tra zona e zona, passando dai valori massimi dell’ordine di 3000 mm/anno nelle Alpi del Friuli e nell’Appennino ligure-toscano, ai valori minimi inferiori a 500 mm/anno in Puglia ed in alcune zone della Sicilia.","PeriodicalId":424179,"journal":{"name":"Il glossario latino-bergamasco (sec. XV) della Biblioteca Universitaria di Padova (ms. 534)","volume":"28 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-10-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Il glossario latino-bergamasco (sec. XV) della Biblioteca Universitaria di Padova (ms. 534)","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1515/9783110599060-001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

1. Introduzione I problemi delle acque, in una visione attuale di quanto sta accadendo a livello mondiale, si possono raggruppare in tre distinte categorie, e precisamente: aUtilizzo delle acque, intese come risorsa utile per lo sviluppo economico e sociale di una comunità; bProtezione delle acque ai fini della salvaguardia dell’ambiente e della salute dell’uomo, nonché per consentirne correttamente i vari usi come risorsa; cControllo del regime naturale delle acque per la necessità di proteggere il territorio e la vita di una comunità. Le modalità con cui vengono affrontati i problemi dipendono da molti fattori e possono cambiare, spesso notevolmente, con l’andare del tempo, influenzando, direttamente o indirettamente, la vita dell’uomo. L’acqua è quindi un elemento di primaria importanza per una comunità e per affrontare tali problemi è necessaria una conoscenza dettagliata ed aggiornata del modo con cui essa si presenta, in tutte le sue manifestazioni, naturali o influenzati dall’uomo. Qualsiasi problema relativo all’acqua dipende da come essa si presenta in origine sui luoghi considerati, facendo soprattutto riferimento alla precipitazione caduta sul suolo. Pertanto le caratteristiche meteorologiche, in particolare quelle relative alla pioggia, diventano essenziali. Per l’Italia tali caratteristiche possono essere riassunte nella Fig. 1, che descrive per grandi linee quanto avviene in tutto il Paese. Risulta evidente la grande diversità tra zona e zona, passando dai valori massimi dell’ordine di 3000 mm/anno nelle Alpi del Friuli e nell’Appennino ligure-toscano, ai valori minimi inferiori a 500 mm/anno in Puglia ed in alcune zone della Sicilia.
1. 引言
1. 水问题可以分为三大类:水水,被认为是社区经济和社会发展的有用资源;保护水,以保护环境和人类健康,并允许水作为一种资源的各种用途;保护土地和社区的生命。处理这些问题的方式取决于许多因素,而且往往会随着时间的推移而发生重大变化,直接或间接地影响人类的生活。因此,水对一个社区来说是最重要的,为了解决这些问题,需要对水的所有表现形式,无论是自然的还是人为的,有详细和最新的了解。任何与水有关的问题都取决于它在有关地点的最初表现,特别是在降水方面。因此,天气特征,特别是与雨有关的特征,变得至关重要。在意大利,这些特点可以总结在图1中,图1概述了整个国家正在发生的情况。从弗里利阿尔卑斯山脉和亚平宁利格里-托斯卡纳地区每年3000毫米的最大值到阿普利亚和西西里岛部分地区每年低于500毫米的最小值,区域间的巨大差异是显而易见的。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信