{"title":"The global ecology of forests.","authors":"M. Borghetti","doi":"10.4129/IFM.2009.3.01","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Si mostra come le ricerche degli ultimi vent’anni sul bilancio del carbonio delle foreste abbiano consentito: l’individuazione di rilevanti processi di assorbimento dell’anidride carbonica atmosferica negli ecosistemi forestali, comprese le foreste primarie; il riconoscimento della respirazione ecosistemica come componente decisiva del bilancio del carbonio; l’apprezzamento della variabilita interannuale dei processi di scambio e della loro regolazione da parte delle condizioni ambientali; il riconoscimento che la capacita di assorbimento delle foreste e della biosfera puo essere indebolita da fattori di disturbo e che alcune componenti ecosistemiche, come i suoli, sono vulnerabili e potrebbero restituire all’atmosfera parte della gran quantita di carbonio accumulata nel corso dei secoli. Si evidenzia, peraltro, che diversi aspetti del funzionamento ecosistemico e delle interazioni fra i fattori del cambiamento globale, in primo piano la relazione fra i cicli del carbonio e dell’azoto, richiedono una migliore interpretazione, e che i modelli di circolazione generale rappresentano in modo ancora inadeguato alcuni processi che potrebbero essere decisivi nella regolazione degli scambi di materia ed energia fra biosfera e atmosfera. Per questi motivi esiste ancora incertezza sul ruolo che, negli anni a venire, le foreste e la biosfera svolgeranno nella mitigazione dell’effetto serra e del cambiamento climatico.","PeriodicalId":173092,"journal":{"name":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","volume":"54 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2009.3.01","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Si mostra come le ricerche degli ultimi vent’anni sul bilancio del carbonio delle foreste abbiano consentito: l’individuazione di rilevanti processi di assorbimento dell’anidride carbonica atmosferica negli ecosistemi forestali, comprese le foreste primarie; il riconoscimento della respirazione ecosistemica come componente decisiva del bilancio del carbonio; l’apprezzamento della variabilita interannuale dei processi di scambio e della loro regolazione da parte delle condizioni ambientali; il riconoscimento che la capacita di assorbimento delle foreste e della biosfera puo essere indebolita da fattori di disturbo e che alcune componenti ecosistemiche, come i suoli, sono vulnerabili e potrebbero restituire all’atmosfera parte della gran quantita di carbonio accumulata nel corso dei secoli. Si evidenzia, peraltro, che diversi aspetti del funzionamento ecosistemico e delle interazioni fra i fattori del cambiamento globale, in primo piano la relazione fra i cicli del carbonio e dell’azoto, richiedono una migliore interpretazione, e che i modelli di circolazione generale rappresentano in modo ancora inadeguato alcuni processi che potrebbero essere decisivi nella regolazione degli scambi di materia ed energia fra biosfera e atmosfera. Per questi motivi esiste ancora incertezza sul ruolo che, negli anni a venire, le foreste e la biosfera svolgeranno nella mitigazione dell’effetto serra e del cambiamento climatico.