{"title":"La lingua dei potenti","authors":"Erasmo Leso","doi":"10.3280/eds2019-031012","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio si occupa delle strategie linguistiche che chi comunica, specialmente da posizioni di potere e specialmente in politica, adotta per persuadere coloro a cui è destinato il messaggio ora argomentando razionalmente, ora suggestionando emotivamente, ora confondendo argomentazione e suggestione.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/eds2019-031012","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il saggio si occupa delle strategie linguistiche che chi comunica, specialmente da posizioni di potere e specialmente in politica, adotta per persuadere coloro a cui è destinato il messaggio ora argomentando razionalmente, ora suggestionando emotivamente, ora confondendo argomentazione e suggestione.