{"title":"Qua maxima Roma est","authors":"Francesca Boldrer","doi":"10.4312/ars.16.1.7-27","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo approfondisce il rapporto tra la letteratura latina e il principato augusteo con attenzione alle elegie romane di Properzio. Vengono prese in esame le trasformazioni del suo genere letterario nel IV libro, ricco di nuovi temi (religiosi, eziologici, morali), sia nel contesto storico-culturale che nel rapporto con gli altri membri del circolo di Mecenate (Virgilio, Orazio), evidenziando anche i possibili influssi dell’autore sul princeps.","PeriodicalId":221912,"journal":{"name":"Ars & Humanitas","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ars & Humanitas","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4312/ars.16.1.7-27","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’articolo approfondisce il rapporto tra la letteratura latina e il principato augusteo con attenzione alle elegie romane di Properzio. Vengono prese in esame le trasformazioni del suo genere letterario nel IV libro, ricco di nuovi temi (religiosi, eziologici, morali), sia nel contesto storico-culturale che nel rapporto con gli altri membri del circolo di Mecenate (Virgilio, Orazio), evidenziando anche i possibili influssi dell’autore sul princeps.