{"title":"IL VOCALISMO TONICO NELLE GRAMMATICHE STORICHE E STORICO-COMPARATIVE E NEI MANUALI DI STORIA DELL’ITALIANO","authors":"Slađana D. Stanojević","doi":"10.46630/phm.15.2023.31","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il vocalismo tonico può essere considerato uno degli aspetti più importanti della grammatica storica della lingua italiana, considerato che l’approfondita conoscenza dei cambiamenti riguardanti le vocali posizionate nella sillaba accentata può essere indispensabile per comprendere i mutamenti più complessi avvenuti al livello morfosintattico. Pertanto la maggioranza delle grammatiche storiche dedica largo spazio alle particolarità dei percorsi evolutivi delle vocali toniche. L’obiettivo del nostro articolo è di offrire una rassegna di diversi approcci adottati dalle grammatiche storiche e storico-comparative, nonché dai manuali di storia di lingua nei confronti di questo interessante problema. Attraverso un’approfondita analisi delle particolarità riscontrate nelle svariate trattazioni dell’argomento succitato presenti nelle grammatiche e nei manuali diacronici cercheremo di dimostrare come la strutturazione dei materiali all’interno di essi cambia in dipendenza dal pubblico previsto e dagli atteggiamenti scientifici e intenzioni metodologiche dell’autore. Tali considerazioni possono essere utili non soltanto agli insegnanti dedicati all’istruzione di questa materia, ma anche per la stesura delle future grammatiche storiche, facendo luce sugli aspetti di questo importante fenomeno che andrebbero ulteriormente sviluppati e mettendo in rilievo gli approcci didattici più adatti per diversi contesti formativi.","PeriodicalId":328718,"journal":{"name":"PHILOLOGIA MEDIANA","volume":"114 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-05-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"PHILOLOGIA MEDIANA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.46630/phm.15.2023.31","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il vocalismo tonico può essere considerato uno degli aspetti più importanti della grammatica storica della lingua italiana, considerato che l’approfondita conoscenza dei cambiamenti riguardanti le vocali posizionate nella sillaba accentata può essere indispensabile per comprendere i mutamenti più complessi avvenuti al livello morfosintattico. Pertanto la maggioranza delle grammatiche storiche dedica largo spazio alle particolarità dei percorsi evolutivi delle vocali toniche. L’obiettivo del nostro articolo è di offrire una rassegna di diversi approcci adottati dalle grammatiche storiche e storico-comparative, nonché dai manuali di storia di lingua nei confronti di questo interessante problema. Attraverso un’approfondita analisi delle particolarità riscontrate nelle svariate trattazioni dell’argomento succitato presenti nelle grammatiche e nei manuali diacronici cercheremo di dimostrare come la strutturazione dei materiali all’interno di essi cambia in dipendenza dal pubblico previsto e dagli atteggiamenti scientifici e intenzioni metodologiche dell’autore. Tali considerazioni possono essere utili non soltanto agli insegnanti dedicati all’istruzione di questa materia, ma anche per la stesura delle future grammatiche storiche, facendo luce sugli aspetti di questo importante fenomeno che andrebbero ulteriormente sviluppati e mettendo in rilievo gli approcci didattici più adatti per diversi contesti formativi.