{"title":"Calvino e Bruner, Lezioni Americane e Italiane allo Specchio","authors":"I. Mancini, G. Marsico","doi":"10.35699/1676-1669.2022.37670","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"È il 1985 ed Italo Calvino si impegna a redigere lezioni da tenere presso l’Università di Harvard. Si tratta di un ciclo di sei conferenze, le Charles Eliot Norton Poetry Lectures, nelle quali l’autore italiano avrebbe dovuto affrontare argomenti legati alla comunicazione poetica. È il 2001 e Jerome Bruner viene invitato a tenere presso l’università di Bologna le prime lezioni “italiane” del nuovo millennio. Bruner sceglie di discutere di letteratura, diritto e vita. Le lezioni del primo sintetizzano nuclei fondamentali del pensiero di Calvino, le seconde orientano le ricerche in campo psicologico ed educativo di Bruner. In questo articolo si è tentata una lettura comparata di due testi: Lezioni Americane di Italo Calvino (1993) e La Fabbrica delle Storie (2002) di Bruner rintracciando sorprendenti immagini complementari che offrono spunti preziosi per comprendere l’importanza della narrazione nella costruzione dell’identità individuale e collettiva.","PeriodicalId":409768,"journal":{"name":"Memorandum: Memória e História em Psicologia","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-05-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Memorandum: Memória e História em Psicologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.35699/1676-1669.2022.37670","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
È il 1985 ed Italo Calvino si impegna a redigere lezioni da tenere presso l’Università di Harvard. Si tratta di un ciclo di sei conferenze, le Charles Eliot Norton Poetry Lectures, nelle quali l’autore italiano avrebbe dovuto affrontare argomenti legati alla comunicazione poetica. È il 2001 e Jerome Bruner viene invitato a tenere presso l’università di Bologna le prime lezioni “italiane” del nuovo millennio. Bruner sceglie di discutere di letteratura, diritto e vita. Le lezioni del primo sintetizzano nuclei fondamentali del pensiero di Calvino, le seconde orientano le ricerche in campo psicologico ed educativo di Bruner. In questo articolo si è tentata una lettura comparata di due testi: Lezioni Americane di Italo Calvino (1993) e La Fabbrica delle Storie (2002) di Bruner rintracciando sorprendenti immagini complementari che offrono spunti preziosi per comprendere l’importanza della narrazione nella costruzione dell’identità individuale e collettiva.
1985年,Italo Calvino承诺在哈佛大学撰写讲座。这是一个六次的系列讲座,查尔斯·艾略特·诺顿诗歌讲座,意大利作家本应在讲座中讨论与诗歌交流有关的主题。2001年,杰罗姆·布鲁纳(Jerome Bruner)被邀请在博洛尼亚大学(university of Bologna)教授新千年的第一节“意大利”课程。布鲁纳选择讨论文学、法律和生活。前者的教训概括了卡尔维诺思想的核心,后者指导了布鲁纳的心理和教育研究。在这篇文章中,人们试图对两种文本进行比较阅读:意大利卡尔维诺(1993)的美国讲座和布鲁纳的故事工厂(2002),它们发现了惊人的互补图像,为理解叙事在构建个人和集体身份认同中的重要性提供了宝贵的见解。