Intorno ai fini dell’impresa: riflessioni anche alla luce dello Statement on the purpose of a Corporation del 2019

M. Ruisi
{"title":"Intorno ai fini dell’impresa: riflessioni anche alla luce dello Statement on the purpose of a Corporation del 2019","authors":"M. Ruisi","doi":"10.15167/1824-3576/IPEJM2020.3.1315","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La trattazione del tema in oggetto dovrebbe in prima battuta richiamare una doverosa premessa teorica sulla natura dell’azienda, specificamente poi di quella definita impresa. Alcune rassegne delle molteplici definizioni elaborate dalla dottrina (tra i riferimenti dell’ultimo decennio Catturi 2012, Paternostro, 2012) hanno già assolto a tale compito trattando: da quelle “contrattualiste” risalenti a Cerboni e Besta e più recentemente rintracciabili a livello internazionale nella teoria dell’agenzia, a quelle neo-contrattualiste (ad es. di Donaldson); da quelle “meccaniciste” che trovano tra gli altri riferimenti organizzativi già nello scientific management, a quelle “sistemico-meccaniciste” e poi a quelle “sistemiche evolute” che guardano alle realtà aziendali come sistemi aperti, in questo ritrovando in Italia elementi di riscontro nella scuola zappiana e nella letteratura internazionale nella teoria dei sistemi dinamici, del caos, delle strutture dissipative, dei sistemi complessi adattivi; ed ancora, di quella “organicista” che a livello italiano richiama la Scuola Toscana di Ceccherelli, Riparbelli, Ponzanelli, fino a giungere a Catturi, mentre a livello internazionale, risale agli studi organizzativi di Helton Mayo condotti presso la Western Electric Company e poi subito continuati con Herzberg, McGregor e Argyris, via via fino al più recente passato, nel tempo con declinazioni della metafora dell’organismo vivente riferita alla persona umana come hanno sostenuto tra gli altri Perez Lopez, De Geus e Ribes. Le diverse teorie a cui si è fatto cenno si sono di certo occupate delle finalità istituzionali dell’impresa o – lato sensu – azienda che sia (ove il distinguo tra sottoinsieme e insieme non è affatto di scarso rilievo), e comunque indirettamente o direttamente delle motivazioni, dei valori, degli interessi e degli obiettivi perseguiti in primis dagli attori chiave e, spostandosi da un approccio shareholder ad uno stakeholder, dei diversi soggetti che contribuiscono all’intrapresa economica, che di fatto forgiano dette finalità. Negli ultimi decenni l’ambito di discussione si è poi focalizzato sulla responsabilità sociale dell’operare economico e quindi su una riflessione approfondita dell’ermeneutica del successo aziendale. Coda (1984), già dalla prima metà degli Anni Ottanta dello scorso secolo, ha ricordato, facendo tesoro","PeriodicalId":140258,"journal":{"name":"Impresa Progetto - Electronic Journal of Management","volume":"7 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Impresa Progetto - Electronic Journal of Management","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.15167/1824-3576/IPEJM2020.3.1315","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

La trattazione del tema in oggetto dovrebbe in prima battuta richiamare una doverosa premessa teorica sulla natura dell’azienda, specificamente poi di quella definita impresa. Alcune rassegne delle molteplici definizioni elaborate dalla dottrina (tra i riferimenti dell’ultimo decennio Catturi 2012, Paternostro, 2012) hanno già assolto a tale compito trattando: da quelle “contrattualiste” risalenti a Cerboni e Besta e più recentemente rintracciabili a livello internazionale nella teoria dell’agenzia, a quelle neo-contrattualiste (ad es. di Donaldson); da quelle “meccaniciste” che trovano tra gli altri riferimenti organizzativi già nello scientific management, a quelle “sistemico-meccaniciste” e poi a quelle “sistemiche evolute” che guardano alle realtà aziendali come sistemi aperti, in questo ritrovando in Italia elementi di riscontro nella scuola zappiana e nella letteratura internazionale nella teoria dei sistemi dinamici, del caos, delle strutture dissipative, dei sistemi complessi adattivi; ed ancora, di quella “organicista” che a livello italiano richiama la Scuola Toscana di Ceccherelli, Riparbelli, Ponzanelli, fino a giungere a Catturi, mentre a livello internazionale, risale agli studi organizzativi di Helton Mayo condotti presso la Western Electric Company e poi subito continuati con Herzberg, McGregor e Argyris, via via fino al più recente passato, nel tempo con declinazioni della metafora dell’organismo vivente riferita alla persona umana come hanno sostenuto tra gli altri Perez Lopez, De Geus e Ribes. Le diverse teorie a cui si è fatto cenno si sono di certo occupate delle finalità istituzionali dell’impresa o – lato sensu – azienda che sia (ove il distinguo tra sottoinsieme e insieme non è affatto di scarso rilievo), e comunque indirettamente o direttamente delle motivazioni, dei valori, degli interessi e degli obiettivi perseguiti in primis dagli attori chiave e, spostandosi da un approccio shareholder ad uno stakeholder, dei diversi soggetti che contribuiscono all’intrapresa economica, che di fatto forgiano dette finalità. Negli ultimi decenni l’ambito di discussione si è poi focalizzato sulla responsabilità sociale dell’operare economico e quindi su una riflessione approfondita dell’ermeneutica del successo aziendale. Coda (1984), già dalla prima metà degli Anni Ottanta dello scorso secolo, ha ricordato, facendo tesoro
关于企业目标:考虑到2019年关于企业目标的声明
对这一主题的讨论首先应使我们对公司的性质,特别是所谓的公司的性质,有一个适当的理论前提。一些原则拟订的各种定义的审查(参考过去十年之间捕捉,Paternostro 2012年,2012年)已经完成了这项任务的处理:那些“contrattualiste Cerboni和Besta以前”最近在国际一级追踪与neo-contrattualiste局(例如理论。唐纳森);与“meccaniciste已经发现组织除其他外提到的”与“科学管理、sistemico-meccaniciste”然后系统性的“进化”,公司的现实看作是开放系统,这在意大利的国际文献中zappiana和学校中元素的动态系统理论中,混乱、耗散结构,复杂适应系统;,还有那个“organicista”,在意大利托斯卡纳提请学校一级Ceccherelli, Riparbelli, Ponzanelli,直到在国际一级达成捕捉,而梅奥Helton组织研究,可以追溯到在西部电气公司,然后立即与赫茨伯格,麦格雷戈和Argyris仍在继续,直到最近逐渐过去,正如佩雷斯•洛佩兹(Perez Lopez)、德•盖斯(De Geus)和里伯斯(Ribes)等人所主张的那样,随着时间的推移,以人类为基础的生物比喻的衰落。不同的理论所提到的,当然是企业体制目标或占用的—一方面,投票权—公司(如区分子集以及绝不是很小的);无论如何,直接或间接地动机、价值观、利益和所追求的目标和关键行动者首先,从一种股东不同主体的利益相关者,促进经济all’intrapresa,这实际上形成了这些目标。在过去的几十年里,讨论的焦点一直集中在经济活动的社会责任上,从而深入思考商业成功的本质。自上世纪80年代上半叶以来
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信