Francesca Bottalico, P. Brundu, Valentina Cappelli, G. Chirici, O. Ciancio, L. Ermini, S. Nocentini, D. Travaglini
{"title":"Management of natural and semi-natural areas along the Arno River (Florence, Italy).","authors":"Francesca Bottalico, P. Brundu, Valentina Cappelli, G. Chirici, O. Ciancio, L. Ermini, S. Nocentini, D. Travaglini","doi":"10.4129/IFM.2010.1.02","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel corso degli anni la struttura e la composizione della vegetazione degli ambienti ripariali e stata profondamente modificata per ridurre i rischi idraulici di piene e esondazioni e per sfruttarne le risorse idriche e estrattive. Oggi, le moderne politiche territoriali cercano di conciliare le esigenze di protezione con quelle di tutela e ripristino degli habitat fluviali. Il presente studio ha l’obiettivo di individuare nuovi sistemi di gestione delle aree naturali e semi-naturali lungo l’asta fluviale dell’Arno. Lo studio si e avvalso di una cartografia di dettaglio dei tipi forestali e dell’uso e copertura del suolo realizzata per fotointerpretazione di dati telerilevati e con osservazioni a terra. Inoltre sono stati condotti rilievi su aree di saggio rappresentative delle realta esistenti lungo il corso dell’Arno e applicati diversi indici funzionali. L’analisi particolareggiata del tratto di fiume ricadente in Provincia di Firenze ha evidenziato la presenza di ambienti diversificati sottoposti a differenti gradi di antropizzazione. Questi ambienti costituiscono importanti bacini di biodiversita e zone di fruizione per lo svago e la ricreazione. I sistemi di gestione proposti sono improntati su criteri di multifunzionalita e di sostenibilita al fine di contemperare le esigenze di sicurezza idraulica con i valori ambientali, sociali e paesaggistici della vegetazione riparia.","PeriodicalId":173092,"journal":{"name":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","volume":"71 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2010.1.02","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Nel corso degli anni la struttura e la composizione della vegetazione degli ambienti ripariali e stata profondamente modificata per ridurre i rischi idraulici di piene e esondazioni e per sfruttarne le risorse idriche e estrattive. Oggi, le moderne politiche territoriali cercano di conciliare le esigenze di protezione con quelle di tutela e ripristino degli habitat fluviali. Il presente studio ha l’obiettivo di individuare nuovi sistemi di gestione delle aree naturali e semi-naturali lungo l’asta fluviale dell’Arno. Lo studio si e avvalso di una cartografia di dettaglio dei tipi forestali e dell’uso e copertura del suolo realizzata per fotointerpretazione di dati telerilevati e con osservazioni a terra. Inoltre sono stati condotti rilievi su aree di saggio rappresentative delle realta esistenti lungo il corso dell’Arno e applicati diversi indici funzionali. L’analisi particolareggiata del tratto di fiume ricadente in Provincia di Firenze ha evidenziato la presenza di ambienti diversificati sottoposti a differenti gradi di antropizzazione. Questi ambienti costituiscono importanti bacini di biodiversita e zone di fruizione per lo svago e la ricreazione. I sistemi di gestione proposti sono improntati su criteri di multifunzionalita e di sostenibilita al fine di contemperare le esigenze di sicurezza idraulica con i valori ambientali, sociali e paesaggistici della vegetazione riparia.