{"title":"Art","authors":"Stéphanie Benzaquen-Gautier","doi":"10.4324/9780429445637-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Art. 1 Attivazione e scopo 1 Attivazione È attivata per l'anno accademico 2022/2023, presso l'Università degli Studi di Udine, la terza edizione del Master di I livello “Partnership Studies e tradizioni native. Letterature, psicologia, etno-antropologia e società”, del valore di 60 crediti formativi universitari. 2 Obiettivi Il Master si propone di fornire i fondamenti culturali e teorici dei settori scientifico-disciplinari presenti nel corso – letteratura inglese, antropologia culturale, sociologia della comunicazione, psicologia clinica e pedagogia – secondo un approccio transdisciplinare che mette in relazione il paradigma della partnership, inteso come “relazione umana” di mutuo rispetto, inclusiva delle differenze e di pace fra i popoli, studiato e attuato secondo il modello bioculturale della socio-antropologa Riane Eisler, con le conoscenze sciamaniche delle tradizioni culturali di diversi popoli nativi del mondo. Il concetto di partnership non è riferito quindi all’ambito economico, come nella più recente accezione del termine, ma alla relazione di amicizia, amore e cura fra ‘partner’. 3 Segreteria La Segreteria corsisti ha sede presso la Direzione Didattica e servizi agli studenti, Ufficio Programmazione Didattica (Ufficio Master), via Palladio, n. 8 Udine. La Segreteria amministrativo-contabile ha sede presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (DILL) e si avvarrà della collaborazione di “FARE S.r.l.” per la gestione della didattica erogata (sede “FARE S.r.l.”, via Palladio, n. 8, Udine).","PeriodicalId":168143,"journal":{"name":"The Routledge Handbook of Reenactment Studies","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-10-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"The Routledge Handbook of Reenactment Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4324/9780429445637-3","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Art. 1 Attivazione e scopo 1 Attivazione È attivata per l'anno accademico 2022/2023, presso l'Università degli Studi di Udine, la terza edizione del Master di I livello “Partnership Studies e tradizioni native. Letterature, psicologia, etno-antropologia e società”, del valore di 60 crediti formativi universitari. 2 Obiettivi Il Master si propone di fornire i fondamenti culturali e teorici dei settori scientifico-disciplinari presenti nel corso – letteratura inglese, antropologia culturale, sociologia della comunicazione, psicologia clinica e pedagogia – secondo un approccio transdisciplinare che mette in relazione il paradigma della partnership, inteso come “relazione umana” di mutuo rispetto, inclusiva delle differenze e di pace fra i popoli, studiato e attuato secondo il modello bioculturale della socio-antropologa Riane Eisler, con le conoscenze sciamaniche delle tradizioni culturali di diversi popoli nativi del mondo. Il concetto di partnership non è riferito quindi all’ambito economico, come nella più recente accezione del termine, ma alla relazione di amicizia, amore e cura fra ‘partner’. 3 Segreteria La Segreteria corsisti ha sede presso la Direzione Didattica e servizi agli studenti, Ufficio Programmazione Didattica (Ufficio Master), via Palladio, n. 8 Udine. La Segreteria amministrativo-contabile ha sede presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (DILL) e si avvarrà della collaborazione di “FARE S.r.l.” per la gestione della didattica erogata (sede “FARE S.r.l.”, via Palladio, n. 8, Udine).