Ludovica Leone, Anna Chiara Scapolan, Fabrizio Montanari, M. Rinaldini, Damiano Razzoli
{"title":"Gli spazi collaborativi in emilia-romagna: caratteristiche e ripresa post covid","authors":"Ludovica Leone, Anna Chiara Scapolan, Fabrizio Montanari, M. Rinaldini, Damiano Razzoli","doi":"10.3280/es2021-001007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La diffusione degli spazi collaborativi è un fenomeno che si è accentuato notevolmente nell'ultimo decennio sia come risposta alle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro (au-mento dei freelance e knowledge workers, digitalizzazione e remote working), sia come con-seguenza della forte spinta alla creatività e all'innovazione a livello individuale, aziendale e territoriale. Inoltre, gli spazi collaborativi sono il risultato di processi di rigenerazione urbana di edifici abbandonati e in disuso, che rappresentano l'eredità di un'economia industriale sop-piantata dall'economia della conoscenza e delle relazioni. Lo studio propone una panoramica degli spazi collaborativi in Emilia-Romagna, identificandone le caratteristiche principali e il ruolo che svolgono per le persone che li frequentano. Infine, lo studio si propone di illustrare gli impatti della pandemia sugli spazi collaborativi e le modalità con cui i gestori degli spazi stanno rispondendo alle sfide emergenti.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"74 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/es2021-001007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La diffusione degli spazi collaborativi è un fenomeno che si è accentuato notevolmente nell'ultimo decennio sia come risposta alle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro (au-mento dei freelance e knowledge workers, digitalizzazione e remote working), sia come con-seguenza della forte spinta alla creatività e all'innovazione a livello individuale, aziendale e territoriale. Inoltre, gli spazi collaborativi sono il risultato di processi di rigenerazione urbana di edifici abbandonati e in disuso, che rappresentano l'eredità di un'economia industriale sop-piantata dall'economia della conoscenza e delle relazioni. Lo studio propone una panoramica degli spazi collaborativi in Emilia-Romagna, identificandone le caratteristiche principali e il ruolo che svolgono per le persone che li frequentano. Infine, lo studio si propone di illustrare gli impatti della pandemia sugli spazi collaborativi e le modalità con cui i gestori degli spazi stanno rispondendo alle sfide emergenti.