{"title":"Connessioni digitali. Integrazione dati in ambiente BIM per l'intervento sul patrimonio esistente","authors":"F. Maietti, N. Tasselli","doi":"10.3280/oa-548.34","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo è incentrato sulla strutturazione di un processo metodologico di acquisizione e inte-grazione dati per lo sviluppo di strumenti digitali in ambiente BIM ( Building information modeling ). Tale processo è finalizzato all’ottimizzazione dei processi di digitalizzazione a supporto dell’intervento di riqualificazione, rigenerazione, manutenzione e gestione del costruito esistente. L’ambito della ricerca, attualmente in corso e nelle sue prime fasi di sviluppo, è circoscritto al patrimonio esistente della regione Emilia-Romagna, e fa riferimento al patrimonio ‘diffuso’ che necessita di essere riqualificato al fine di raggiungere gli attuali standard in materia di sicurezza, efficienza energetica, comfort, ecc. L’integrazione di strumenti digitali e lo sviluppo di procedure in ambiente parametrico attraverso la connessione di dati informativi multilayer , portano alla strutturazione di modelli BIM ad alto valore informativo, integrati e accessibili. Un processo che vede nella digitalizzazione – dal rilievo ad alta densità informativa alla modellazione e condivisione – una possibile risposta in termini di efficienta - mento del processo.","PeriodicalId":395336,"journal":{"name":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/oa-548.34","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il contributo è incentrato sulla strutturazione di un processo metodologico di acquisizione e inte-grazione dati per lo sviluppo di strumenti digitali in ambiente BIM ( Building information modeling ). Tale processo è finalizzato all’ottimizzazione dei processi di digitalizzazione a supporto dell’intervento di riqualificazione, rigenerazione, manutenzione e gestione del costruito esistente. L’ambito della ricerca, attualmente in corso e nelle sue prime fasi di sviluppo, è circoscritto al patrimonio esistente della regione Emilia-Romagna, e fa riferimento al patrimonio ‘diffuso’ che necessita di essere riqualificato al fine di raggiungere gli attuali standard in materia di sicurezza, efficienza energetica, comfort, ecc. L’integrazione di strumenti digitali e lo sviluppo di procedure in ambiente parametrico attraverso la connessione di dati informativi multilayer , portano alla strutturazione di modelli BIM ad alto valore informativo, integrati e accessibili. Un processo che vede nella digitalizzazione – dal rilievo ad alta densità informativa alla modellazione e condivisione – una possibile risposta in termini di efficienta - mento del processo.