{"title":"EGUALE, DISEGUALE O ADEGUATO?","authors":"Carmelo Bruni","doi":"10.5935/2317-2622/direitomackenzie.v17n115775","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":": Il lavoro propone una riflessione sulla valenza del concetto di uguaglianza nel campo delle politiche sociali. Dopo averne sottolineato la centralità nel dibattito internazionale, anche a causa degli sviluppi delle dinamiche economiche degli ultimi anni, se ne sottolinea il valore formale e la sua scarsa utilizzabilità dal punto di vista della ricerca sociale. Di contro, il concetto di diseguaglianza palesa paradossalmente una maggiore fruibilità a causa della sua ampiezza empirica, e una maggiore funzio-nalità ai fini della definizione di programmi di intervento che, partendo da bisogni di-seguali, deve fornire risposte diseguali per favorire la realizzazione di funzionamenti personali, individuali, e perciò irriducibili a quelli di ogni altro. Ciò che il lavoro punta a dimostrare è che la diseguaglianza non è il problema centrale dei processi di inclu-sione sociale, bensì lo strumento attraverso il quale si può giungere al pieno “ricono-scimento” del valore della diversità e, hegelianamente o, meglio, sociologicamente, al pieno “riconoscimento” del valore di ogni individualità.","PeriodicalId":321368,"journal":{"name":"Revista Direito Mackenzie","volume":"57 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista Direito Mackenzie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5935/2317-2622/direitomackenzie.v17n115775","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
: Il lavoro propone una riflessione sulla valenza del concetto di uguaglianza nel campo delle politiche sociali. Dopo averne sottolineato la centralità nel dibattito internazionale, anche a causa degli sviluppi delle dinamiche economiche degli ultimi anni, se ne sottolinea il valore formale e la sua scarsa utilizzabilità dal punto di vista della ricerca sociale. Di contro, il concetto di diseguaglianza palesa paradossalmente una maggiore fruibilità a causa della sua ampiezza empirica, e una maggiore funzio-nalità ai fini della definizione di programmi di intervento che, partendo da bisogni di-seguali, deve fornire risposte diseguali per favorire la realizzazione di funzionamenti personali, individuali, e perciò irriducibili a quelli di ogni altro. Ciò che il lavoro punta a dimostrare è che la diseguaglianza non è il problema centrale dei processi di inclu-sione sociale, bensì lo strumento attraverso il quale si può giungere al pieno “ricono-scimento” del valore della diversità e, hegelianamente o, meglio, sociologicamente, al pieno “riconoscimento” del valore di ogni individualità.