{"title":"Dal testo alle parole: studi contrastivi","authors":"Elizaveta Khachaturyan","doi":"10.5617/OSLA.6041","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Negli ultimi decenni gli studi contrastivi continuano ad espandere il loro dominio segnando cosi l’inizio di una nuova fase: dall’analisi dei fenomeni grammaticali – prevalente negli studi del secolo scorso – l’interesse dei ricercatori si sta rivolgendo ora sempre di piu verso le differenze comunicative che caratterizzano le lingue e riguardano diversi livelli linguistici, dalle strutture morfosintattiche fino alle proprieta di carattere sociolinguistico e pragmatico. Il punto di partenza di uno studio contrastivo diventano pertanto il testo visto come realizzazione generale di un qualsiasi atto comunicativo e i mezzi linguistici usati per costruirlo. Cosi (come vedremo nelle sezioni successive) l’analisi si concentra sulle forme usate in un contesto specifico o in una situazione comunicativa prestabilita. \nIl presente articolo ha molteplici obiettivi. Oltre a introdurre i contributi del volume, esso si propone di descrivere il testo come oggetto di uno studio contrastivo individuando gli elementi importanti per la sua costruzione; e infine suggerisce possibili strade da seguire nei futuri studi italo-norvegesi, al momento ancora poco numerosi. \nL’articolo e diviso in tre parti: la presentazione del testo come materiale per l’analisi contrastiva nella prima sezione sara seguita, nella seconda sezione, dalla descrizione dei due tipi di analisi effettuata su due livelli (la struttura testuale e le parole usate), e si concludera nella terza sezione con la presentazione dei contributi di questo volume.","PeriodicalId":143932,"journal":{"name":"Oslo Studies in Language","volume":"47 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-02-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Oslo Studies in Language","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5617/OSLA.6041","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Negli ultimi decenni gli studi contrastivi continuano ad espandere il loro dominio segnando cosi l’inizio di una nuova fase: dall’analisi dei fenomeni grammaticali – prevalente negli studi del secolo scorso – l’interesse dei ricercatori si sta rivolgendo ora sempre di piu verso le differenze comunicative che caratterizzano le lingue e riguardano diversi livelli linguistici, dalle strutture morfosintattiche fino alle proprieta di carattere sociolinguistico e pragmatico. Il punto di partenza di uno studio contrastivo diventano pertanto il testo visto come realizzazione generale di un qualsiasi atto comunicativo e i mezzi linguistici usati per costruirlo. Cosi (come vedremo nelle sezioni successive) l’analisi si concentra sulle forme usate in un contesto specifico o in una situazione comunicativa prestabilita.
Il presente articolo ha molteplici obiettivi. Oltre a introdurre i contributi del volume, esso si propone di descrivere il testo come oggetto di uno studio contrastivo individuando gli elementi importanti per la sua costruzione; e infine suggerisce possibili strade da seguire nei futuri studi italo-norvegesi, al momento ancora poco numerosi.
L’articolo e diviso in tre parti: la presentazione del testo come materiale per l’analisi contrastiva nella prima sezione sara seguita, nella seconda sezione, dalla descrizione dei due tipi di analisi effettuata su due livelli (la struttura testuale e le parole usate), e si concludera nella terza sezione con la presentazione dei contributi di questo volume.