{"title":"Le (principali) emozioni negative espresse nei fraseologismi somatici italiani e polacchi","authors":"Agnieszka Pastucha-Blin","doi":"10.36575/2353-2912/1(10)2022.067","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo costituisce un tentativo di individuare le maggiori differenze nell’ambito della categoria semantica delle emozioni di rabbia, aggressività, paura, tristezza e umiltà espresse nei fraseologismi somatici della lingua italiana e polacca. Oltre alle considerazioni teoriche, nel presente studio si intende stabilire quali espressioni idiomatiche, contenenti termini che indicano parti del corpo umano, vengono usate per verbalizzare determinati stati emotivi. Nelle osservazioni si analizzano le pagine dei dizionari fraseologici, pratici, quelli delle collocazioni e generali grazie ai quali si evidenziano le differenze anzitutto nell’ambito della concettualizzazione metaforica delle emozioni studiate. Le divergenze osservate tra i fraseologismi somatici italiani e polacchi concernono prima di tutto il dominio origine adoperato per capire e trasmettere emozioni che spesso risultano intangibili, sfuggevoli e difficili da capire.","PeriodicalId":142301,"journal":{"name":"Forum Filologiczne Ateneum","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Forum Filologiczne Ateneum","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36575/2353-2912/1(10)2022.067","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il contributo costituisce un tentativo di individuare le maggiori differenze nell’ambito della categoria semantica delle emozioni di rabbia, aggressività, paura, tristezza e umiltà espresse nei fraseologismi somatici della lingua italiana e polacca. Oltre alle considerazioni teoriche, nel presente studio si intende stabilire quali espressioni idiomatiche, contenenti termini che indicano parti del corpo umano, vengono usate per verbalizzare determinati stati emotivi. Nelle osservazioni si analizzano le pagine dei dizionari fraseologici, pratici, quelli delle collocazioni e generali grazie ai quali si evidenziano le differenze anzitutto nell’ambito della concettualizzazione metaforica delle emozioni studiate. Le divergenze osservate tra i fraseologismi somatici italiani e polacchi concernono prima di tutto il dominio origine adoperato per capire e trasmettere emozioni che spesso risultano intangibili, sfuggevoli e difficili da capire.