{"title":"Istruzione e produzione nei Quaderni del carcere","authors":"P. Maltese","doi":"10.6092/ISSN.1970-2221/9442","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo scritto, verranno interrogati alcuni paragrafi dei Quaderni del carcere di Gramsci relativi alla questione dell’istruzione, mostrandone i nessi con paragrafi dedicati all’industrialismo fordista e alle trasformazioni economico-produttive dei primi decenni del Novecento. Verra, cosi, evidenziata la presenza, nei Quaderni , di un isomorfismo lessicale tra discorso sulla scuola e discorso sulla produzione e sulle mutazioni antropologiche consustanziali all’affermazione del fordismo. Per farlo, ci si soffermera, tra le altre cose, sulla figura della scuola unica/unitaria per la prima volta evocata nel Quaderno 1 e poi approfondita nei Quaderni 4 e 12.","PeriodicalId":366273,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","volume":"59 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1970-2221/9442","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
In questo scritto, verranno interrogati alcuni paragrafi dei Quaderni del carcere di Gramsci relativi alla questione dell’istruzione, mostrandone i nessi con paragrafi dedicati all’industrialismo fordista e alle trasformazioni economico-produttive dei primi decenni del Novecento. Verra, cosi, evidenziata la presenza, nei Quaderni , di un isomorfismo lessicale tra discorso sulla scuola e discorso sulla produzione e sulle mutazioni antropologiche consustanziali all’affermazione del fordismo. Per farlo, ci si soffermera, tra le altre cose, sulla figura della scuola unica/unitaria per la prima volta evocata nel Quaderno 1 e poi approfondita nei Quaderni 4 e 12.