Le offerenti di porcellino dal deposito votivo di piazza San Francesco a Catania. Obiettivi e metodologia di un progetto di ricerca sulla coroplastica siceliota dall’età protoclassica all’età tardoclassica
{"title":"Le offerenti di porcellino dal deposito votivo di piazza San Francesco a Catania. Obiettivi e metodologia di un progetto di ricerca sulla coroplastica siceliota dall’età protoclassica all’età tardoclassica","authors":"F. Ferlito","doi":"10.4000/acost.2594","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Lo studio della coroplastica proveniente dal deposito votivo di Piazza San Francesco a Catania (Sicilia) rappresenta il tema centrale di un progetto di dottorato dell’Universita degli Studi di Catania. Il progetto si concentra sullo studio della produzione delle statuette votive, soprattutto offerenti di porcellino, a Katane, dall’eta protoclassica all’eta tardoclassica. In questo contributo viene analizzata la metodologia applicata al caso studio di Catania, sintetizzata in tre punti principali: la ricomposizione della produzione coroplastica, l’analisi della diffusione delle offerenti in terracotta in Sicilia e l’analisi dei problemi legati agli aspetti ideologici, cultuali e sociali.","PeriodicalId":318317,"journal":{"name":"Les Carnets de l’ACoSt","volume":"30 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-03-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Les Carnets de l’ACoSt","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/acost.2594","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
Lo studio della coroplastica proveniente dal deposito votivo di Piazza San Francesco a Catania (Sicilia) rappresenta il tema centrale di un progetto di dottorato dell’Universita degli Studi di Catania. Il progetto si concentra sullo studio della produzione delle statuette votive, soprattutto offerenti di porcellino, a Katane, dall’eta protoclassica all’eta tardoclassica. In questo contributo viene analizzata la metodologia applicata al caso studio di Catania, sintetizzata in tre punti principali: la ricomposizione della produzione coroplastica, l’analisi della diffusione delle offerenti in terracotta in Sicilia e l’analisi dei problemi legati agli aspetti ideologici, cultuali e sociali.