Approccio algoritmico per l'applicazione degli standard grafici in ambiente BIM

Matteo Del Giudice, Emmanuele Iacono
{"title":"Approccio algoritmico per l'applicazione degli standard grafici in ambiente BIM","authors":"Matteo Del Giudice, Emmanuele Iacono","doi":"10.3280/oa-548.24","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’innovazione tecnologica sta attualmente cambiando l’industria delle costruzioni, influenzata dal processo di digitalizzazione della quarta rivoluzione industriale. Similmente, ciò influenza la capacità dei domini di dati di consentire connessioni tra informazioni digitali sull’edificio e la loro rappresentazione, anche con l’uso di numerosi dispositivi IoT. Una delle innovazioni è lo sviluppo di database digitali basati sulla metodologia BIM, che permette lo scambio informativo effettuato usando strategie di rappresentazione sia tradizionali che innovative. Ciò è dovuto alle necessità dell’era della connessione, che richiede modelli basati su rete con un alto livello di maturità BIM. Poiché la produzione di contenuti di progetto si affida ancora a standard e convenzioni tradizionali, il contributo mira a valutare la capacità dei modelli collaborativi BIM di produrre elaborati grafici 2D e 3D, secondo le fasi attuali del processo edilizio. Considerando la differenza tra viste e disegni, lo studio fornisce un approccio analitico basato su algoritmo che ottimizzi la visualizzazione degli oggetti BIM in base alla scala di rappresentazione associata al loro livello di dettaglio grafico e alfanumerico. Le sfide incontrate dal presente lavoro riguardano principalmente i limiti delle tecnologie attuali e il contrasto tra metodologie BIM e standard grafici, che spingono perciò gli utilizzatori a manipolare inefficentemente rappresentazioni BIM intelligenti con aggiunte manuali.","PeriodicalId":395336,"journal":{"name":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","volume":"477 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/oa-548.24","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’innovazione tecnologica sta attualmente cambiando l’industria delle costruzioni, influenzata dal processo di digitalizzazione della quarta rivoluzione industriale. Similmente, ciò influenza la capacità dei domini di dati di consentire connessioni tra informazioni digitali sull’edificio e la loro rappresentazione, anche con l’uso di numerosi dispositivi IoT. Una delle innovazioni è lo sviluppo di database digitali basati sulla metodologia BIM, che permette lo scambio informativo effettuato usando strategie di rappresentazione sia tradizionali che innovative. Ciò è dovuto alle necessità dell’era della connessione, che richiede modelli basati su rete con un alto livello di maturità BIM. Poiché la produzione di contenuti di progetto si affida ancora a standard e convenzioni tradizionali, il contributo mira a valutare la capacità dei modelli collaborativi BIM di produrre elaborati grafici 2D e 3D, secondo le fasi attuali del processo edilizio. Considerando la differenza tra viste e disegni, lo studio fornisce un approccio analitico basato su algoritmo che ottimizzi la visualizzazione degli oggetti BIM in base alla scala di rappresentazione associata al loro livello di dettaglio grafico e alfanumerico. Le sfide incontrate dal presente lavoro riguardano principalmente i limiti delle tecnologie attuali e il contrasto tra metodologie BIM e standard grafici, che spingono perciò gli utilizzatori a manipolare inefficentemente rappresentazioni BIM intelligenti con aggiunte manuali.
在BIM环境中应用图形标准的算法方法
在第四次工业革命的数字化过程中,技术创新正在改变建筑业。同样,这也会影响数据域允许建筑物的数字信息与其表示之间连接的能力,即使使用许多IoT设备。其中一项创新是开发基于BIM方法的数字数据库,允许使用传统和创新的表示策略进行信息交流。这是由于连接时代的需要,它需要具有高BIM成熟度的基于网络的模型。由于项目内容的制作仍然依赖于传统的标准和惯例,该贡献旨在评估BIM协作模型根据构建过程的当前阶段生成2D和3D图形的能力。考虑到视图和图之间的差异,本研究提供了一种基于算法的分析方法,根据与其图形和字母数字详细程度相关的表示尺度,优化BIM对象的可视化。这项工作所面临的挑战主要与当前技术的局限性以及BIM方法和图形标准之间的对比有关,这导致用户通过手工添加来低效率地操纵智能BIM表示。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信