{"title":"Catalogo dei Ropaloceri della Provincia di Grosseto (Toscana meridionale)","authors":"L. Favilli, Sandro Piazzini","doi":"10.4081/memoriesei.2022.123","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Vengono sintetizzate le conoscenze sulla fauna a Ropaloceri della provincia di Grosseto (Toscana meridionale) sulla base di quanto fino ad oggi pubblicato nella letteratura e nella sitografia e sulla base di materiale inedito. Per la provincia sono riportate 115 specie (Papilionidae: 3; Hesperiidae: 18; Pieridae: 13; Riodinidae: 1; Lycaenidae: 34; Nymphalidae: 46). Le specie più interessanti dal piunto di vista conservazionistico e biogeografico sono Carcharodus baeticus (Rambur, 1839), Iolana iolas (Ochsenheimer, 1816), Lysandra hispana (Herrich-Schäffer, 1851), Hipparchia aristaeus (Bonelli, 1826) e Coenonympha corinna (Staudinger, 1901). Gegenes nostrodamus (Fabricius, 1793), Carcharodus lavatherae (Esper, 1783), Pyrgus sidae (Esper, 1784), Lycaena thersamon (Esper, 1784), Thecla betulae (Linnaeus, 1758) e Satyrium w-album (Knoch, 1782) rivestono un certo interesse in quanto considerate in declino nella Lista Rossa italiana.","PeriodicalId":333636,"journal":{"name":"Memorie della Società Entomologica Italiana","volume":"15 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Memorie della Società Entomologica Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/memoriesei.2022.123","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Vengono sintetizzate le conoscenze sulla fauna a Ropaloceri della provincia di Grosseto (Toscana meridionale) sulla base di quanto fino ad oggi pubblicato nella letteratura e nella sitografia e sulla base di materiale inedito. Per la provincia sono riportate 115 specie (Papilionidae: 3; Hesperiidae: 18; Pieridae: 13; Riodinidae: 1; Lycaenidae: 34; Nymphalidae: 46). Le specie più interessanti dal piunto di vista conservazionistico e biogeografico sono Carcharodus baeticus (Rambur, 1839), Iolana iolas (Ochsenheimer, 1816), Lysandra hispana (Herrich-Schäffer, 1851), Hipparchia aristaeus (Bonelli, 1826) e Coenonympha corinna (Staudinger, 1901). Gegenes nostrodamus (Fabricius, 1793), Carcharodus lavatherae (Esper, 1783), Pyrgus sidae (Esper, 1784), Lycaena thersamon (Esper, 1784), Thecla betulae (Linnaeus, 1758) e Satyrium w-album (Knoch, 1782) rivestono un certo interesse in quanto considerate in declino nella Lista Rossa italiana.