{"title":"Semiosi affettiva e cultura di pace: studi psicoanalitici sui conflitti","authors":"D. Miscioscia","doi":"10.3280/eds2022-038005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo, inizialmente, prende in esame il significato psicologico dell'idea di pace e ne analizza le complesse dinamiche intrapsichiche caratterizzate da processi di integrazione armoniosa tra tutte le parti del Sé. Riassume poi gli studi più importanti sulle cause della guerra, approfondendo in particolare gli studi di Franco Fornari e Luigi Pagliarani su questo tema. Nella seconda parte, l'autore propone una lettura socioanalitica della cultura affettiva prevalente oggi in Europa, potenzialmente avviata verso una cultura di pace, ma molto impoverita da agenti patogeni narcisistici che svuotano e impoveriscono queste sue potenzialità positive sullo scenario internazionale. Nel finale l'autore propone alcune idee su come poter sviluppare una cultura di pace.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"104 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/eds2022-038005","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L'articolo, inizialmente, prende in esame il significato psicologico dell'idea di pace e ne analizza le complesse dinamiche intrapsichiche caratterizzate da processi di integrazione armoniosa tra tutte le parti del Sé. Riassume poi gli studi più importanti sulle cause della guerra, approfondendo in particolare gli studi di Franco Fornari e Luigi Pagliarani su questo tema. Nella seconda parte, l'autore propone una lettura socioanalitica della cultura affettiva prevalente oggi in Europa, potenzialmente avviata verso una cultura di pace, ma molto impoverita da agenti patogeni narcisistici che svuotano e impoveriscono queste sue potenzialità positive sullo scenario internazionale. Nel finale l'autore propone alcune idee su come poter sviluppare una cultura di pace.