{"title":"Connettere il territorio tra patrimonio e informazione: banche dati e modelli per le Cultural Heritage Routes","authors":"R. D. Marco, A. Dell’Amico","doi":"10.3280/oa-548.112","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo affronta la ‘connessione’ tra patrimonio costruito e territorio approfondendo le forme ed i ruoli della ‘rappresentazione’ multidimensionale declinata tra ‘architettura’ e ‘rotta culturale’. Le Cultural Heritage Routes [ICOMOS 2008] assumono un ruolo chiave come collettori di un patrimonio che supera i propri confini geografici e politici. Attraverso le esperienze offerte dal progetto H2020-RISE-PROMETHEUS (2019-2021) viene condotta una riflessione sul patrimonio diffuso del bacino dell’Upper Kama, in Russia, quale caso pilota sulla rotta culturale dell’architettura religiosa ed insediativa del mercato del sale tra Europa e Asia. Il progetto è indirizzato all’elaborazione di una Charta programmatica per Modelli Informativi Territoriali replicabile in contesti europei. L’obiettivo è evidenziare i molteplici livelli di conoscenza stratificati sul singolo sito-monumento, dalla fabbrica costruttiva al complesso architettonico fino alla rete di relazione territoriale con il bacino culturale, in un processo di semantizzazione morfologica, tecnologica e tipologica che permetta di coordinarne la gestione combinata di memoria, informazione ed intervento sull’opera.","PeriodicalId":395336,"journal":{"name":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/oa-548.112","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il contributo affronta la ‘connessione’ tra patrimonio costruito e territorio approfondendo le forme ed i ruoli della ‘rappresentazione’ multidimensionale declinata tra ‘architettura’ e ‘rotta culturale’. Le Cultural Heritage Routes [ICOMOS 2008] assumono un ruolo chiave come collettori di un patrimonio che supera i propri confini geografici e politici. Attraverso le esperienze offerte dal progetto H2020-RISE-PROMETHEUS (2019-2021) viene condotta una riflessione sul patrimonio diffuso del bacino dell’Upper Kama, in Russia, quale caso pilota sulla rotta culturale dell’architettura religiosa ed insediativa del mercato del sale tra Europa e Asia. Il progetto è indirizzato all’elaborazione di una Charta programmatica per Modelli Informativi Territoriali replicabile in contesti europei. L’obiettivo è evidenziare i molteplici livelli di conoscenza stratificati sul singolo sito-monumento, dalla fabbrica costruttiva al complesso architettonico fino alla rete di relazione territoriale con il bacino culturale, in un processo di semantizzazione morfologica, tecnologica e tipologica che permetta di coordinarne la gestione combinata di memoria, informazione ed intervento sull’opera.