{"title":"Intersoggettività distruttiva e gestione evolutiva del conflitto","authors":"Carla Weber","doi":"10.3280/eds2022-038009","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il ritrovamento nei Quaderni di Luigi Pagliarani di una sua scheda di lavoro del 1994 mi ha portato ad arricchire la riflessione sul terribile tema della guerra e della distruttività, a cui assistiamo, da un vertice relazionale intersoggettivo che ha richiamato la mia attenzione: quello dell'invidia. L'articolo propone al lettore quel breve testo per poterlo leggere insieme e condividere alcune osservazioni che si possono trarre per aprirci a un tema così rilevante. Gli interrogativi na-scono dal considerare altre forme di elaborazione dell'angoscia di morte pur te-nendo presente l'affermarsi attuale della forma distruttiva. Le risorse trasforma-tive stanno nell'educazione che potrebbe modellare le capacità umane allo scopo di far prevalere Eros su Thanatos avvalendosi della naturale capacità empatica, della risonanza relazionale intersoggettiva e della creatività di cui siamo dotati.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"35 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/eds2022-038009","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il ritrovamento nei Quaderni di Luigi Pagliarani di una sua scheda di lavoro del 1994 mi ha portato ad arricchire la riflessione sul terribile tema della guerra e della distruttività, a cui assistiamo, da un vertice relazionale intersoggettivo che ha richiamato la mia attenzione: quello dell'invidia. L'articolo propone al lettore quel breve testo per poterlo leggere insieme e condividere alcune osservazioni che si possono trarre per aprirci a un tema così rilevante. Gli interrogativi na-scono dal considerare altre forme di elaborazione dell'angoscia di morte pur te-nendo presente l'affermarsi attuale della forma distruttiva. Le risorse trasforma-tive stanno nell'educazione che potrebbe modellare le capacità umane allo scopo di far prevalere Eros su Thanatos avvalendosi della naturale capacità empatica, della risonanza relazionale intersoggettiva e della creatività di cui siamo dotati.