橡皮关节镜检查

P. Mansat, S. Delclaux, N. Bonnevialle
{"title":"橡皮关节镜检查","authors":"P. Mansat,&nbsp;S. Delclaux,&nbsp;N. Bonnevialle","doi":"10.1016/S2211-0801(20)30004-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><h3>Riassunto</h3><p>Da oltre 30 anni l'artroscopia del gomito continua a progredire. La tecnica si è evoluta in particolare con l'impiego di nuove vie d'accesso. Se la tendenza iniziale era quella di utilizzare quattro vie d'accesso (due anteriori e due posteriori), l'aumento delle indicazioni ha condotto la maggior parte dei chirurghi ad aumentarne il numero. L'obiettivo è associare alla via classica strumentale una via supplementare per l'introduzione di divaricatori. Le vie d'accesso più a rischio sono quelle anteriori. Più sono prossimali rispetto all'epicondilo, più sono distanti dalle strutture vascolo-nervose. L'insieme delle vie d'accesso posteriori è relativamente sicuro, gli elementi vascolo-nervosi sono sufficientemente distanti dai punti d'accesso. Le indicazioni più comuni riguardano l'ablazione di corpi estranei, l'osteocondrite dissecante, la patologia sinoviale, l'artrolisi chirurgica, l'artrosi del gomito, il conflitto posteromediale, e infine il trattamento dell'epicondilite laterale. Altre indicazioni restano meno frequenti, o in via di validazione, come il trattamento di alcune fratture articolari o dell'instabilità posterolaterale del gomito. Si può effettuare un intervento endoscopico anche per la liberazione del nervo ulnare o per gesti extra-articolari di borsite preolecranica e di reinserimento dei tendini del bicipite o del tricipite. Il tasso di complicanze legato a questa tecnica si attesta intorno al 10-12%, il cui 4% per danno neurologico.</p></div>","PeriodicalId":100454,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica","volume":"15 2","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S2211-0801(20)30004-2","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Artroscopia del gomito\",\"authors\":\"P. Mansat,&nbsp;S. Delclaux,&nbsp;N. Bonnevialle\",\"doi\":\"10.1016/S2211-0801(20)30004-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><h3>Riassunto</h3><p>Da oltre 30 anni l'artroscopia del gomito continua a progredire. La tecnica si è evoluta in particolare con l'impiego di nuove vie d'accesso. Se la tendenza iniziale era quella di utilizzare quattro vie d'accesso (due anteriori e due posteriori), l'aumento delle indicazioni ha condotto la maggior parte dei chirurghi ad aumentarne il numero. L'obiettivo è associare alla via classica strumentale una via supplementare per l'introduzione di divaricatori. Le vie d'accesso più a rischio sono quelle anteriori. Più sono prossimali rispetto all'epicondilo, più sono distanti dalle strutture vascolo-nervose. L'insieme delle vie d'accesso posteriori è relativamente sicuro, gli elementi vascolo-nervosi sono sufficientemente distanti dai punti d'accesso. Le indicazioni più comuni riguardano l'ablazione di corpi estranei, l'osteocondrite dissecante, la patologia sinoviale, l'artrolisi chirurgica, l'artrosi del gomito, il conflitto posteromediale, e infine il trattamento dell'epicondilite laterale. Altre indicazioni restano meno frequenti, o in via di validazione, come il trattamento di alcune fratture articolari o dell'instabilità posterolaterale del gomito. Si può effettuare un intervento endoscopico anche per la liberazione del nervo ulnare o per gesti extra-articolari di borsite preolecranica e di reinserimento dei tendini del bicipite o del tricipite. Il tasso di complicanze legato a questa tecnica si attesta intorno al 10-12%, il cui 4% per danno neurologico.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100454,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica\",\"volume\":\"15 2\",\"pages\":\"Pages 1-12\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S2211-0801(20)30004-2\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2211080120300042\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2211080120300042","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

肘关节镜已经发展了30多年。该技术特别是随着新接入路由的使用而发展。虽然最初的趋势是使用四条通路(两条前部和两条后部),但适应症的增加导致大多数外科医生增加了数量。目的是将古典器乐方式与引入分流器的额外方式联系起来。风险最大的通道是最前面的通道。它们离上髁越近,离血管神经结构就越远。所有的后部进入路线都是相对安全的,血管神经元件离进入点足够远。最常见的适应症涉及异物消融、解剖性骨软骨炎、滑膜病理学、外科关节病、肘关节病、后内侧冲突,最后是外上髁炎的治疗。其他适应症仍然不太常见,或者正在验证中,例如某些关节骨折或肘部后外侧不稳定的治疗。内窥镜手术也可以用于尺骨神经的松解或用于颅前滑囊炎的关节外姿势和二头肌或三头肌肌腱的重新融合。与该技术相关的并发症发生率约为10-12%,其中4%为神经损伤。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Artroscopia del gomito

Riassunto

Da oltre 30 anni l'artroscopia del gomito continua a progredire. La tecnica si è evoluta in particolare con l'impiego di nuove vie d'accesso. Se la tendenza iniziale era quella di utilizzare quattro vie d'accesso (due anteriori e due posteriori), l'aumento delle indicazioni ha condotto la maggior parte dei chirurghi ad aumentarne il numero. L'obiettivo è associare alla via classica strumentale una via supplementare per l'introduzione di divaricatori. Le vie d'accesso più a rischio sono quelle anteriori. Più sono prossimali rispetto all'epicondilo, più sono distanti dalle strutture vascolo-nervose. L'insieme delle vie d'accesso posteriori è relativamente sicuro, gli elementi vascolo-nervosi sono sufficientemente distanti dai punti d'accesso. Le indicazioni più comuni riguardano l'ablazione di corpi estranei, l'osteocondrite dissecante, la patologia sinoviale, l'artrolisi chirurgica, l'artrosi del gomito, il conflitto posteromediale, e infine il trattamento dell'epicondilite laterale. Altre indicazioni restano meno frequenti, o in via di validazione, come il trattamento di alcune fratture articolari o dell'instabilità posterolaterale del gomito. Si può effettuare un intervento endoscopico anche per la liberazione del nervo ulnare o per gesti extra-articolari di borsite preolecranica e di reinserimento dei tendini del bicipite o del tricipite. Il tasso di complicanze legato a questa tecnica si attesta intorno al 10-12%, il cui 4% per danno neurologico.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信