用皮尔·保罗·帕索里尼的话来说

Cecilia Angioni
{"title":"用皮尔·保罗·帕索里尼的话来说","authors":"Cecilia Angioni","doi":"10.30687/978-88-6969-610-7","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Siracusa, teatro greco, 1960: l’attesa rappresentazione dell’Orestea del Teatro popolare italiano (Gassman, Lucignani) con traduzione di Pasolini fa parlare di sé. Il testo pare del tutto nuovo, fa storcere il naso ai classicisti in generale. È un’interpretazione fondamentalmente marxista e non nuova della trilogia, tuttavia Pasolini vi infonde la propria sensibilità poetica e ne fa un testo magmatico e potente. Si è scritto molto sulla rappresentazione e sull’intento politico del testo, tuttavia con poca attenzione al piano strettamente linguistico dell’operazione poetica. Il saggio si propone di guidare il lettore, parola per parola, attraverso la costruzione di una trilogia originale, ancora eschilea ma intessuta delle inconfondibili parole di Pasolini. Il testo risulta a tutt’oggi una delle rese più enigmatiche della lingua di Eschilo.","PeriodicalId":303800,"journal":{"name":"Lexis Supplements","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-05-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L’Orestea di Eschilo nelle parole di Pier Paolo Pasolini\",\"authors\":\"Cecilia Angioni\",\"doi\":\"10.30687/978-88-6969-610-7\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Siracusa, teatro greco, 1960: l’attesa rappresentazione dell’Orestea del Teatro popolare italiano (Gassman, Lucignani) con traduzione di Pasolini fa parlare di sé. Il testo pare del tutto nuovo, fa storcere il naso ai classicisti in generale. È un’interpretazione fondamentalmente marxista e non nuova della trilogia, tuttavia Pasolini vi infonde la propria sensibilità poetica e ne fa un testo magmatico e potente. Si è scritto molto sulla rappresentazione e sull’intento politico del testo, tuttavia con poca attenzione al piano strettamente linguistico dell’operazione poetica. Il saggio si propone di guidare il lettore, parola per parola, attraverso la costruzione di una trilogia originale, ancora eschilea ma intessuta delle inconfondibili parole di Pasolini. Il testo risulta a tutt’oggi una delle rese più enigmatiche della lingua di Eschilo.\",\"PeriodicalId\":303800,\"journal\":{\"name\":\"Lexis Supplements\",\"volume\":\"2 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-05-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Lexis Supplements\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.30687/978-88-6969-610-7\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Lexis Supplements","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.30687/978-88-6969-610-7","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

Siracusa,希腊戏剧,1960年:期待已久的意大利人民戏剧(Gassman, Lucignani)的翻译是帕索里尼的作品。这篇文章看起来很新,让古典主义者大摇大摆的。这基本上是马克思主义的,对三部曲的解释并不新鲜,但帕索里尼在三部曲中灌输了他的诗意敏感性,并使其成为一篇充满魔力和强大的文章。关于这篇文章的政治表现和意图写了很多文章,但很少注意到诗歌行动的严格语言层面。这篇文章的目的是引导读者逐字逐句地创作一部原创三部曲,这部三部曲仍然是eschilea的作品,但充满了帕索里尼的名言。到目前为止,这篇文章是埃斯库罗斯语言中最神秘的作品之一。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
L’Orestea di Eschilo nelle parole di Pier Paolo Pasolini
Siracusa, teatro greco, 1960: l’attesa rappresentazione dell’Orestea del Teatro popolare italiano (Gassman, Lucignani) con traduzione di Pasolini fa parlare di sé. Il testo pare del tutto nuovo, fa storcere il naso ai classicisti in generale. È un’interpretazione fondamentalmente marxista e non nuova della trilogia, tuttavia Pasolini vi infonde la propria sensibilità poetica e ne fa un testo magmatico e potente. Si è scritto molto sulla rappresentazione e sull’intento politico del testo, tuttavia con poca attenzione al piano strettamente linguistico dell’operazione poetica. Il saggio si propone di guidare il lettore, parola per parola, attraverso la costruzione di una trilogia originale, ancora eschilea ma intessuta delle inconfondibili parole di Pasolini. Il testo risulta a tutt’oggi una delle rese più enigmatiche della lingua di Eschilo.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信