ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE最新文献

筛选
英文 中文
Sindacato e questione fiscale intervista a paolo righetti - segreteria cgil veneto 工会与税务问题采访paolo righetti - cgil veneto秘书处
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002008
A. Mattei
{"title":"Sindacato e questione fiscale intervista a paolo righetti - segreteria cgil veneto","authors":"A. Mattei","doi":"10.3280/es2021-002008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002008","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"49 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121655680","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da covid-19 在covi -19大流行之后,正在讨论的税收和福利制度改革
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002007
Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, N. Sciclone
{"title":"Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da covid-19","authors":"Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, N. Sciclone","doi":"10.3280/es2021-002007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002007","url":null,"abstract":"Il sistema italiano di imposte e benefici è da sempre oggetto di riforme. Attualmente, sono in discussione interventi di modifica dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle politiche di sostegno alle famiglie con figli. Durante la pandemia è tornato, inoltre, in auge il dibattito sull'introduzione di un'imposta patrimoniale, anche come mezzo per finanziare gli interventi a sostegno delle famiglie colpite dagli effetti economici del Covid-19. In questo lavoro è analizzato, attraverso un modello di microsimulazione fiscale, l'impatto di gettito e distributivo delle principali proposte di riforma in discussione. I risultati mostrano che una riforma dell'Irpef, aderente agli obiettivi che si è posto il legislatore, ridurrebbe l'imposizione sulle classi di reddito medio ma al contempo la capacità redistributiva dell'imposta. L'assegno unico e universale per i figli potrebbe avere effetti distributivi positivi mentre una patrimoniale avrebbe un valore simbolico di contrasto alle disuguaglianze.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132293252","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gli spazi collaborativi in emilia-romagna: caratteristiche e ripresa post covid 在埃米利亚-罗马尼亚的合作空间:covid之后的特点和恢复
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/es2021-001007
Ludovica Leone, Anna Chiara Scapolan, Fabrizio Montanari, M. Rinaldini, Damiano Razzoli
{"title":"Gli spazi collaborativi in emilia-romagna: caratteristiche e ripresa post covid","authors":"Ludovica Leone, Anna Chiara Scapolan, Fabrizio Montanari, M. Rinaldini, Damiano Razzoli","doi":"10.3280/es2021-001007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-001007","url":null,"abstract":"La diffusione degli spazi collaborativi è un fenomeno che si è accentuato notevolmente nell'ultimo decennio sia come risposta alle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro (au-mento dei freelance e knowledge workers, digitalizzazione e remote working), sia come con-seguenza della forte spinta alla creatività e all'innovazione a livello individuale, aziendale e territoriale. Inoltre, gli spazi collaborativi sono il risultato di processi di rigenerazione urbana di edifici abbandonati e in disuso, che rappresentano l'eredità di un'economia industriale sop-piantata dall'economia della conoscenza e delle relazioni. Lo studio propone una panoramica degli spazi collaborativi in Emilia-Romagna, identificandone le caratteristiche principali e il ruolo che svolgono per le persone che li frequentano. Infine, lo studio si propone di illustrare gli impatti della pandemia sugli spazi collaborativi e le modalità con cui i gestori degli spazi stanno rispondendo alle sfide emergenti.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"74 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123975689","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva 非同寻常的灵活工作:关于集体谈判的说明
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/es2021-001003
G. Recchia
{"title":"Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva","authors":"G. Recchia","doi":"10.3280/es2021-001003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-001003","url":null,"abstract":"Introdotto dalla l. n. 81/2017 con un impianto regolativo scarno e rimesso in gran parte all'accordo individuale tra datore e dipendente, il lavoro agile è rimasto, almeno inizialmente, strumento di flessibilità ad appannaggio di poche, e più grandi, realtà. È stata l'emergenza sa-nitaria a garantirne una massiccia diffusione, favorita da un accesso semplificato dalla finalità di contenimento del contagio, ma anche a rivelarne le significative convenienze per l'organizzazione di impresa. La crescente sottoscrizione di accordi collettivi sul tema dimostra la consapevolezza delle parti sociali non solo delle opportunità del lavoro agile ma anche della necessità di intervenire sugli aspetti più controversi e, più ancora, di ritrovare un ruolo da pro-tagonisti nel cambiamento organizzativo.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"416 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117309550","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Spazi di lavoro dopo l'emergenza covid-19 introduzione al tema 主题介绍
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/es2021-001001
G. Corò, Nicoletta Masiero
{"title":"Spazi di lavoro dopo l'emergenza covid-19 introduzione al tema","authors":"G. Corò, Nicoletta Masiero","doi":"10.3280/es2021-001001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-001001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130487594","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Plusvalore geografico, (cyber)spazio e lavoro 地理、(网络)空间和工作的附加值
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/es2021-001002
M. Tabusi
{"title":"Plusvalore geografico, (cyber)spazio e lavoro","authors":"M. Tabusi","doi":"10.3280/es2021-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-001002","url":null,"abstract":"Il contesto del lavoro sta cambiando velocemente e appare interessante considerare, in merito, il ruolo dello spazio in un'epoca in cui esso si estende anche verso una dimensione \"cyber\". Vite, retribuzioni e corpi di lavoratori e lavoratrici, talvolta alla stregua di \"droni umani\", sono in stretta connessione con le condizioni spaziali e nella nostra epoca è proprio alle differenze spaziali - si prova ad argomentare - che è collegata un'ingente componente di generazione di valore (il \"plusvalore geografico\"). La gig economy può essere vista come anticipazione degli effetti problematici che potrebbero abbattersi diffusamente anche su settori più tradizionali. Il testo si confronta con questi temi, tra rischi, disintermediazione, frammentazione che il conte-sto attuale presenta, ma anche con le potenzialità che, in prospettiva ed acquisendo maggiore consapevolezza spaziale, potrebbero essere colte dalla società e dalla forza lavoro.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"131 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116066018","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l'internazionalizzazione dopo la pandemia 大学数字化与领土:大流行后国际化的挑战与机遇
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/es2021-001009
Claudio Petti
{"title":"Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l'internazionalizzazione dopo la pandemia","authors":"Claudio Petti","doi":"10.3280/es2021-001009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-001009","url":null,"abstract":"L'accelerazione della digitalizzazione imposta dalla pandemia ha proiettato moltissime attività online. Le forme di internazionalizzazione virtuale per far fronte all'emergenza Covid-19 sono il punto di partenza del presente contributo per discutere le sfide per le Università medio-piccole di una potenziale spinta alla globalizzazione dell'istruzione superiore. Un uso più di-sinvolto delle tecnologie digitali, in un contesto di economia dell'informazione, pone infatti l'attenzione sui rischi di polarizzazione e di accrescimento delle disuguaglianze, individuali e territoriali. Al contempo, il richiamo alle motivazioni di inclusione alla genesi delle nuove forme di internazionalizzazione, unitamente ad una concezione più moderna della globalizza-zione, evidenzia come il radicamento territoriale delle Università medio-piccole possa rappre-sentare una opportunità da giocare nel nuovo palcoscenico globale, in uno scambio simbiotico con la comunità e l'economia locale.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114915139","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Performance ambientale nel distretto della concia di arzignano: tra iniziativa imprenditoriale e intervento istituzionale arzignano concia地区的环境绩效:企业主动性和机构干预
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/es2021-001012
Jasmina Shehi, V. D. Marchi, E. D. Maria, Andrea Pellizzari, Mirco Zerlottin, Davide Beltrame
{"title":"Performance ambientale nel distretto della concia di arzignano: tra iniziativa imprenditoriale e intervento istituzionale","authors":"Jasmina Shehi, V. D. Marchi, E. D. Maria, Andrea Pellizzari, Mirco Zerlottin, Davide Beltrame","doi":"10.3280/es2021-001012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-001012","url":null,"abstract":"Molto si è discusso sulla capacità dei distretti industriali italiani di fornire un vantaggio alle imprese che lo compongono in termini di capacità innovativa, flessibilità e produttività. Nell'ambito di questo dibattito, il presente lavoro si pone l'obiettivo di discutere se e come tale potenzialità possa portare non solo benefici economici ma anche vantaggi ambientali. L'agglomerazione in un territorio ristretto di attività produttive che insistono sulle stesse ri-sorse può portare a un forte degrado ambientale, ma anche a una maggiore pressione dagli stakeholder locali per invertire questa tendenza, portando a situazioni più virtuose che in altri territori. In questo scenario è presentato il contesto di Arzignano come esempio di come le dinamiche distrettuali possano innescare una propensione alla sostenibilità ambientale. Attra-verso l'analisi dei dati sul livello di inquinamento delle imprese e considerando le attività isti-tuzionali condotte da Acque del Chiampo Spa, l'ente gestore dell'impianto collettivo di depu-razione, si descrivono le attività di eco-innovazione introdotte e le performance ottenute, dan-do spunti utili per comprendere come i distretti industriali possano diventare attori del cam-biamento verso la sostenibilità e del contesto istituzionale di supporto in questa transizione.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"108 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125208572","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Idee in discussione
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/ES2021-001013
F. Indovina, V. D. Marchi, A. Mattei
{"title":"Idee in discussione","authors":"F. Indovina, V. D. Marchi, A. Mattei","doi":"10.3280/ES2021-001013","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ES2021-001013","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"146 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132097037","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Lavorare da casa, lavorare in casa 在家工作,在家工作
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/es2021-001005
A. D. Ré
{"title":"Lavorare da casa, lavorare in casa","authors":"A. D. Ré","doi":"10.3280/es2021-001005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-001005","url":null,"abstract":"Durante questa pandemia da Sars-Cov2 abbiamo vissuto trasformazioni del modo di vivere e di produrre che da emergenziali sono divenute rapidamente strutturali. Il confinamento ha se-gnato il definitivo ingresso in un'era digitale, con le sue specifiche forme di sfruttamento, controllo e sorveglianza in un quadro di welfare insufficiente, connotato da una debolezza dei servizi pubblici, dagli ospedali alla sanità territoriale, dalla scuola fino all'università. Si è in-staurato un paradigma tecnologico, di cui si vedevano le avvisaglie già prima della pandemia, con un'accelerazione sconcertante. Questo ha acuito diseguaglianze economiche e sociali, raz-ziali e di genere preesistenti. Ma ha fatto anche scoprire la casa come terreno di scontro tra corpi \"produttivi\" e corpi deboli, luogo di lavoro non più separato tra produzione e riprodu-zione. L'emergere della consapevolezza della sostanziale necessità del lavoro riproduttivo, tradizionalmente attribuito alle donne, richiede una diversa visione sociale del welfare, una diversa organizzazione sociale del territorio e delle abitazioni, nonché una riqualificazione salariale di quello che molti chiamano \"lavoro di cura\", riducendone inoltre i tempi infiniti e ridi-stribuendoli socialmente. Parole chiave: lavoro riproduttivo, smart working, pandemia, welfare, donne","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"138 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134481342","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信