ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE最新文献

筛选
英文 中文
Gli effetti della rigenerazione pre-pandemica nella risposta alla crisi. Il caso pugliese 大流行前再生对危机应对的影响。普格里泽案
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2022-01-01 DOI: 10.3280/es2021-003005
M. Annese
{"title":"Gli effetti della rigenerazione pre-pandemica nella risposta alla crisi. Il caso pugliese","authors":"M. Annese","doi":"10.3280/es2021-003005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-003005","url":null,"abstract":"A valle dell'esperienza condotta con gli strumenti multisettoriali complessi (Pirp), nel 2008 la Regione Puglia si e` dotata di una legge regionale sulla rigenerazione urbana. A partire da que-sto strumento normativo e utilizzando risorse europee (PO Fesr 2007- 2013, Por Fesr- Fse 2014-2020), rispettivamente nel 2011 e nel 2017 e` stato dato il via alla prima e alla seconda stagione della rigenerazione urbana, orientata in entrambi i casi sia alla scala urbana che terri-toriale. Dopo circa 15 anni di esperienza acquisita sul tema, nell'attesa che si concludano le operazioni riferite ai finanziamenti stanziati nel 2017 e siano noti i dati ufficiali, delineando gli aspetti più significativi e rilevanti di queste due stagioni della rigenerazione pugliese, il lavoro tenta di avanzare alcune riflessioni, problematizzando le questioni irrisolte e delineando pro-spettive per l'azione. Si vuole cosi` provare a verificare se le politiche urbane innovative pre-pandemiche che hanno cercato di lavorare nel solco della sostenibilità urbana siano state in grado di anticipare le risposte rispondendo alle sfide poste dai rischi globali, valorizzando i temi del radicamento territoriale, della accessibilità, della inclusione delle comunità.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"77 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123178200","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Erosione della base imponibile irpef e argomenti per una sua ricomposizione 评估基础的侵蚀及其重组的论据
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002003
Cristian Perniciano
{"title":"Erosione della base imponibile irpef e argomenti per una sua ricomposizione","authors":"Cristian Perniciano","doi":"10.3280/es2021-002003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002003","url":null,"abstract":"L'Irpef, pensata come una imposta personale onnicomprensiva, in realtà non lo fu mai. Alle esclusioni delle rendite antecedenti alla sua stessa partenza, se ne sono poi aggiunte molte altre, specialmente negli ultimi 20 anni, riducendo di molto la progressività dell'imposizione del reddito nel nostro Paese. Per tutti i redditi non assoggettati all'Irpef non solo si fa patire all'Erario un gettito inferiore, ma si distribuisce il risparmio fiscale in maniera regressiva. Le ratio che hanno portato all'esclusione di rilevante base imponibile si dimostrano, alle attuali condizioni, non più così valide, quando non addirittura legate a ragioni di mero consenso elettorale ottenuto al prezzo di un sistema impositivo che ha perso razionalità ed equità. Nelle conclusioni si propongono soluzioni per ricomporre un sistema onnicomprensivo, o semicomprensivo, affrontando anche il necessario periodo di transizione e facendo tesoro dell'esperienza delle riforme di Vanoni.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133785409","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I meccanismi di finanziarizzazione dell'economia recensione a il debito sovrano 经济金融化机制
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002010
G. Tattara
{"title":"I meccanismi di finanziarizzazione dell'economia recensione a il debito sovrano","authors":"G. Tattara","doi":"10.3280/es2021-002010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002010","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"206 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115733907","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I redditi di natura finanziaria tra proporzionalità e progressività: profili critici dell'evoluzione del sistema e prospettive di riforma 相称性和累进性之间的财政收入:体制发展的关键方面和改革的前景
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002004
Antonio Marinello
{"title":"I redditi di natura finanziaria tra proporzionalità e progressività: profili critici dell'evoluzione del sistema e prospettive di riforma","authors":"Antonio Marinello","doi":"10.3280/es2021-002004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002004","url":null,"abstract":"L'assetto attuale della tassazione dei redditi finanziari presenta consistenti profili di criticità, tra i quali assume un rilievo centrale la connotazione in senso proporzionale dell'imposizione sostitutiva prevista per tali proventi. Si tratta di una preferenza sistematica consolidata, che i più recenti interventi normativi in materia hanno ulteriormente esteso. Obiettivo del presente lavoro è verificare la tenuta sistematica di tale scelta, considerando se in una prospettiva di riforma vi sia spazio per una rivalutazione della progressività, da attuare con meccanismi impositivi tecnicamente adeguati al comparto reddituale in oggetto. Un ulteriore profilo di indagine concerne il principio di imposizione al lordo dei redditi di capitale: tale scelta è stata talvolta giustificata proprio in relazione al fatto che la maggior parte di essi sono tassati con forme di imposizione cedolare. Questa giustificazione, però, teoricamente prospettabile se la misura dell'imposizione sostituiva dei redditi di capitale fosse più bassa rispetto alle aliquote Irpef, attualmente non regge più ad una verifica empirica.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"228 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121982116","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La psicologia critica come strumento per la ricerca sul sindacato e per l'azione sindacale: una proposta 批判性心理学作为工会研究和工会行动的工具:一项建议
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002009
Marcel Thiel
{"title":"La psicologia critica come strumento per la ricerca sul sindacato e per l'azione sindacale: una proposta","authors":"Marcel Thiel","doi":"10.3280/es2021-002009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002009","url":null,"abstract":"La necessità urgente di dare nuovo impulso alle organizzazioni sindacali può ricevere impulso e nuovo orientamento dai progressi della Scienza e appare chiaro che tra queste la psicologia potrebbe essere di grande utilità, in quanto orientata ad analizzare le esperienze e i comportamenti dei soggetti. Se da un lato, tuttavia, è vero che attraverso la psicologia tradizionale e i metodi quantitativi più noti si ottengono di fatto informazioni limitate, dall'altro però questo articolo mira a rendere conto delle metodologie della Psicologia Critica (Kritische Psychologie) come un'alternativa utile e per esplorare le ragioni per cui i lavoratori e le lavoratrici tendono oggi a (non) organizzarsi e a (non) impegnarsi nel sindacato. Per evidenziare la particolarità di una ricerca critico-psicologica in ambito sindacale, essa viene confrontata con la ricerca puramente quantitativa-psicologica e sociologica tradizionale nello stesso ambito. In questo scenario, il presente articolo presenta alcuni concetti centrali, implicazioni metodologiche e alcuni studi tematicamente rilevanti nel campo della Psicologia Critica. Il tentativo è quello di mostrare che questo nuovo approccio può essere adatto alle aspirazioni delle organizzazioni sindacali di contribuire all'emancipazione sociale delle classi lavoratrici.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"148 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122036665","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro 劳动收入质量歧视的前景
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002005
D. Cané
{"title":"Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro","authors":"D. Cané","doi":"10.3280/es2021-002005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002005","url":null,"abstract":"La discriminazione qualitativa consiste nel trattamento differenziato di redditi, il cui possesso manifesta diversa capacità contributiva in ragione della fonte patrimoniale. Concorre dunque ad assicurare, più che derogare, all'uguaglianza tributaria. Poiché l'apprezzamento delle situazioni che esprimono capacità contributiva spetta al legislatore, nel limite della ragionevolezza della differenziazione e della coerenza della relativa disciplina, i vincoli più stringenti alla discriminazione qualitativa non sono di ordine costituzionale, bensì dipendono dalla struttura dell'imposta sul reddito. Le possibilità di discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro sono dunque limitate nell'Irpef.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"77 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121658921","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Intorno alla riforma dell'irpef: alcune considerazioni introduttive su presupposti, vincoli, aspettative e alternative 关于irpef的改革:关于假设、限制、期望和备选办法的一些介绍性考虑
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002002
B. Anastasia, D. Stevanato
{"title":"Intorno alla riforma dell'irpef: alcune considerazioni introduttive su presupposti, vincoli, aspettative e alternative","authors":"B. Anastasia, D. Stevanato","doi":"10.3280/es2021-002002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002002","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"32 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127144313","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell'equità fiscale di genere 对妇女收入征税和税收平等原则:实现和促进性别税收平等的杠杆
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002006
L. Iacobellis
{"title":"La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell'equità fiscale di genere","authors":"L. Iacobellis","doi":"10.3280/es2021-002006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002006","url":null,"abstract":"In uno scenario mondiale aggravato dalla situazione pandemica e caratterizzato dall'acuirsi delle disuguaglianze, il tema delle differenze di genere assume un ruolo di assoluta centralità. Analizzati i principali elementi del gender gap e del differenziale retributivo di genere, anche in ragione dei più recenti studi ed analisi statistiche, nel contributo si è inteso indagare in diritto la possibilità di introdurre una tassazione di vantaggio per le donne, nel rispetto dei limiti imposti dal diritto unionale, dai fondamenti del sistema tributario italiano e dal principio di uguaglianza tributaria sancito dalla nostra Carta costituzionale. De jure condendo vengono valutate le possibili strategie, funzionali anche al quadro post-pandemico, che l'ordinamento tributario potrà adottare per il raggiungimento di una equità fiscale di genere, illustrando potenzialità e criticità della leva impositiva per ridurre e contrastare il gender gap attraverso una rimodulazione del sistema di tassazione dei redditi delle donne.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"20 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116991883","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La cerved di Mario Volpato: un caso di successo veneto 马里奥·沃尔帕托(Mario Volpato)的《cerved》(cerved):威尼斯的一个成功案例
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002011
Paolo Giaretta
{"title":"La cerved di Mario Volpato: un caso di successo veneto","authors":"Paolo Giaretta","doi":"10.3280/es2021-002011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002011","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"28 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124111142","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Alla radice dei divari regionali. Ricordando stefano fenoaltea 区域差异的根源。记住斯特凡诺·菲诺玛
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/es2021-002001
G. Tattara
{"title":"Alla radice dei divari regionali. Ricordando stefano fenoaltea","authors":"G. Tattara","doi":"10.3280/es2021-002001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2021-002001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123181869","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信