Rieducazione dopo un accidente vascolare cerebrale

A. Ruet
{"title":"Rieducazione dopo un accidente vascolare cerebrale","authors":"A. Ruet","doi":"10.1016/S1634-7072(25)50691-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Gli obiettivi della rieducazione in seguito a un accidente vascolare cerebrale (AVC) sono la prevenzione delle complicanze e il recupero della migliore autonomia possibile al fine di migliorare la partecipazione. Il bilancio delle conseguenze funzionali dell’AVC, siano esse motorie o cognitive, richiede tempo perché esse possono essere molteplici, ma questo prerequisito è necessario per spiegarle al paziente e alle persone a lui vicine. La rieducazione mira, attraverso stimolazioni adattate ai deficit e basate sulle capacità di plasticità cerebrale, a ottimizzare il recupero funzionale. L’efficacia della rieducazione dipende dalla precocità della sua implementazione e dalla sua intensità, determinata dalla sua quantità e dalla sua difficoltà. Il piano di cura deve tenere conto dei desideri del paziente e cercare il suo coinvolgimento. La rieducazione ha dimostrato la sua efficacia in molti settori. Si basa sulle tecniche classiche di apprendimento motorio e cognitivo e si è evoluta per integrare nuove strategie come l’uso di tecnologie recenti, quali il supporto informatico, la realtà virtuale, la robotizzazione e la stimolazione cerebrale non invasiva che modifica l’eccitabilità corticale. La rieducazione deve idealmente essere orientata verso compiti reali, significativi per il paziente. L’efficacia degli interventi di rieducazione deve, come ogni trattamento, essere misurata individualmente e collettivamente. Le limitazioni funzionali residue devono essere valutate e, se possibile, compensate, in particolare attraverso servizi e prestazioni medicosociali, per supportare al meglio i pazienti nel loro percorso riabilitativo.</div></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"25 3","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707225506918","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Gli obiettivi della rieducazione in seguito a un accidente vascolare cerebrale (AVC) sono la prevenzione delle complicanze e il recupero della migliore autonomia possibile al fine di migliorare la partecipazione. Il bilancio delle conseguenze funzionali dell’AVC, siano esse motorie o cognitive, richiede tempo perché esse possono essere molteplici, ma questo prerequisito è necessario per spiegarle al paziente e alle persone a lui vicine. La rieducazione mira, attraverso stimolazioni adattate ai deficit e basate sulle capacità di plasticità cerebrale, a ottimizzare il recupero funzionale. L’efficacia della rieducazione dipende dalla precocità della sua implementazione e dalla sua intensità, determinata dalla sua quantità e dalla sua difficoltà. Il piano di cura deve tenere conto dei desideri del paziente e cercare il suo coinvolgimento. La rieducazione ha dimostrato la sua efficacia in molti settori. Si basa sulle tecniche classiche di apprendimento motorio e cognitivo e si è evoluta per integrare nuove strategie come l’uso di tecnologie recenti, quali il supporto informatico, la realtà virtuale, la robotizzazione e la stimolazione cerebrale non invasiva che modifica l’eccitabilità corticale. La rieducazione deve idealmente essere orientata verso compiti reali, significativi per il paziente. L’efficacia degli interventi di rieducazione deve, come ogni trattamento, essere misurata individualmente e collettivamente. Le limitazioni funzionali residue devono essere valutate e, se possibile, compensate, in particolare attraverso servizi e prestazioni medicosociali, per supportare al meglio i pazienti nel loro percorso riabilitativo.
脑血管意外后的再教育
脑血管意外康复(AVC)的目标是预防并发症和恢复尽可能最好的自主权,以提高参与程度。avc的功能后果,无论是运动的还是认知的,都需要时间来评估,因为它们可能是多种多样的,但这是向患者和身边的人解释它们的先决条件。通过适应缺陷和基于大脑可塑性能力的刺激,再教育的目的是优化功能恢复。康复的有效性取决于实施的速度和强度,取决于康复的数量和难度。治疗计划必须考虑到病人的意愿,并寻求他的参与。康复在许多领域都证明了其有效性。它以传统的运动和认知学习技术为基础,并已发展成为结合新战略的工具,如计算机支持、虚拟现实、机器人化和非侵入性脑刺激,改变大脑皮层的刺激能力。理想情况下,康复应该针对对病人有意义的实际任务。与任何治疗一样,康复措施的有效性必须单独和集体衡量。必须评估剩余的功能限制,并在可能的情况下予以补偿,特别是通过医疗和社会服务,以便更好地支持病人的康复。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信