{"title":"Kinesiterapia della gonartrosi","authors":"N. Savouroux","doi":"10.1016/S1283-078X(25)50366-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La gonartrosi è un disturbo complesso che colpisce tutti i tessuti articolari del ginocchio, manifestandosi clinicamente con dolori articolari, limitazioni funzionali e deterioramento della qualità di vita. Si tratta di una malattia cronica associata a un’infiammazione di basso grado, con variazioni nella gravità dei sintomi e nella prognosi. Considerare la gonartrosi come un semplice processo di usura è sbagliato perché l’artrosi è una patologia attiva che comporta uno squilibrio tra la degradazione e la riparazione dell’articolazione. La gonartrosi deve essere intesa come una patologia globale risultante da molteplici fattori concomitanti quali predisposizioni genetiche, comorbilità, biomeccanica, fattori psicosociali ed emotivi e stile di vita, che interagiscono causando alterazioni patologiche dei tessuti del ginocchio e potenzialmente provocando dolori. La diagnosi si basa sulla valutazione clinica, poiché le anomalie visibili alla diagnostica per immagini non corrispondono sistematicamente alla presenza di sintomi. Per tutti i pazienti, i trattamenti di prima intenzione includono l’educazione terapeutica, l’esercizio fisico e la gestione del peso. È fondamentale che il linguaggio utilizzato dal kinesiterapista sia positivo e moderno, dissipando false convinzioni e sottolineando le opzioni terapeutiche, le capacità rigenerative della cartilagine attraverso l’esercizio, la natura multidimensionale del dolore e la prognosi della malattia. Dal momento che nessun programma di esercizi ha dimostrato la sua superiorità, il trattamento deve essere individualizzato, tenendo conto di tutti i fattori responsabili dell’esperienza dolorosa del paziente.</div></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"32 2","pages":"Pages 1-24"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-05-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X25503668","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La gonartrosi è un disturbo complesso che colpisce tutti i tessuti articolari del ginocchio, manifestandosi clinicamente con dolori articolari, limitazioni funzionali e deterioramento della qualità di vita. Si tratta di una malattia cronica associata a un’infiammazione di basso grado, con variazioni nella gravità dei sintomi e nella prognosi. Considerare la gonartrosi come un semplice processo di usura è sbagliato perché l’artrosi è una patologia attiva che comporta uno squilibrio tra la degradazione e la riparazione dell’articolazione. La gonartrosi deve essere intesa come una patologia globale risultante da molteplici fattori concomitanti quali predisposizioni genetiche, comorbilità, biomeccanica, fattori psicosociali ed emotivi e stile di vita, che interagiscono causando alterazioni patologiche dei tessuti del ginocchio e potenzialmente provocando dolori. La diagnosi si basa sulla valutazione clinica, poiché le anomalie visibili alla diagnostica per immagini non corrispondono sistematicamente alla presenza di sintomi. Per tutti i pazienti, i trattamenti di prima intenzione includono l’educazione terapeutica, l’esercizio fisico e la gestione del peso. È fondamentale che il linguaggio utilizzato dal kinesiterapista sia positivo e moderno, dissipando false convinzioni e sottolineando le opzioni terapeutiche, le capacità rigenerative della cartilagine attraverso l’esercizio, la natura multidimensionale del dolore e la prognosi della malattia. Dal momento che nessun programma di esercizi ha dimostrato la sua superiorità, il trattamento deve essere individualizzato, tenendo conto di tutti i fattori responsabili dell’esperienza dolorosa del paziente.